L’Italia è senza dubbio la patria dei borghi: unici, caratteristici e ricchi di tradizioni tramandate da secoli. Luoghi dove il tempo si ferma e si riscopre il piacere delle piccole cose.
Se tanti borghi possiedono ancora intatto il loro fascino antico, come Calcata, Certaldo o Brisighella, altri sono stati riqualificati grazie ai murales di pittori e artisti di strada.
Pront* ad un tour coloratissimo alla scoperta dei borghi con murales più belli d’Italia?
Cosa troverai nell'articolo
Borghi con murales Italia
Borghi con murales Lazio
Sant’Angelo di Roccalvecce
A pochi passi da Roma, nel viterbese, esiste uno dei borghi più fiabeschi d’Italia. Parliamo di Sant’Angelo di Roccalvecce, un borgo che come molti rischiava di diventare “fantasma” a causa dello spopolamento.
Un ambizioso progetto di riqualificazione dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS) ha fatto sì che il paese ricominciasse a vivere con una nuova veste. Il primo murale, raffigurante la fiaba di Alice nel Paese delle Meraviglie, venne inaugurato nel novembre del 2017.
Da quel giorno la quantità di murales si è moltiplicata arrivando a contarne 36 sparpagliati in ogni via ed angolo del paese.
Sant’Angelo è conosciuto come il paese delle fiabe in quanto i dipinti che rallegrano le sue stradine raffigurano proprio i personaggi delle favole più belle. Tra queste ci sono “Il Libro della Giungla”, “La spada nella roccia” e molti altri.
Senza dubbio Sant’Angelo è il borgo per le famiglie ideale da visitare con i bambini.
Se sei in cerca di altri consigli sui borghi da vedere nel Lazio ti suggeriamo di fare un salto sul nostro articolo.
Borghi con murales Emilia Romagna
Dozza
Forse il borgo più conosciuto dell’Emilia Romagna, Dozza è l’esempio lampante di come i murales possano rendere un piccolo centro in una meta battuta da migliaia di visitatori ogni anno.
Ogni due anni a Dozza si tiene la Biennale del Muro Dipinto dove artisti nazionali ed internazionali danno sfogo alla loro creatività, trasformando il paese in un vero e proprio laboratorio artistico.
Per conoscere tutte le informazioni sugli innumerevoli murales, esiste anche l’app Guida al muro dipinto completa anche di geolocalizzazione per ogni opera dipinta.
Ovviamente Dozza non è solo murales ma è ricca di testimonianze di architettura medievale come la Rocca Sforzesca, situata all’ingresso del paese. Infine il borgo è anche sede dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, punto nevralgico per conoscere ed apprezzare i migliori vini della regione.
Per scoprire meglio il borgo ti consigliamo di leggere i nostri consigli su cosa vedere a Dozza.
Sapevi che il bolognese, oltre Dozza, è ricco di paesini deliziosi? Scopri nel nostro articolo i borghi vicino Bologna più belli da visitare.
Restiamo in contatto!
Prima di proseguire con la lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Borghi con murales Marche
Cacciano
Praticamente nel cuore dell’Italia, all’interno del comune di Fabriano, esiste un piccola frazione rallegrata da murales colorati. Parliamo di Cacciano, conosciuto come il “Paese dei Murales Artistici“.
Il progetto di riqualificazione del borgo è nato nel 2009 grazie all’iniziativa del circolo Fenalc, che ha permesso di attirare diversi turisti in un paese che rischiava lo spopolamento. I murales sono stati tutti realizzati dall’artista Federico Zenobi.
Il murales più significativo è quello di Zia Ita, alto più di 7 metri, che raffigura una simpatica signora intenta ad ammirare il suo vaso ricco di fiori.
Nonostante Cacciano sia una minuscola frazione, può essere facilmente raggiunto dal borgo di Fabriano, da Matelica e anche da Gubbio.
Se cerchi ispirazione per altri borghi di questa splendida regione, ti suggeriamo di dare un’occhiata alla sezione Marche del nostro sito.
Borghi con murales Sardegna
Orgosolo
Il paese sardo con i murales più conosciuto d’Italia si trova nella provincia di Nuoro, lontano dalla costa, in un territorio naturale “selvaggio”.
Orgosolo è noto per essere stato un tempo un luogo di ribellione e rivolte popolari causate dagli espropri dello Stato. Tale animo fiero e battagliero si rispecchia nei murales, che raccontano vicende legate a resistenza e libertà.
Uno dei murales più celebri è quello che raffigura le donne in protesta per i loro diritti e quello di Fabrizio De Andrè, uno dei più importanti artisti “impegnati” della nostra musica.
In zona, oltre a visitare il borgo, si possono fare diversi percorsi naturali del Supramonte e del Gennargentu. Luoghi un tempo difficili e inospitali per la presenza dei banditi, oggi sono mete imperdibili per gli amanti delle passeggiate, anche ad alta quota ( Punta la Marmora, 1834 metri).
Borghi con murales Lombardia
Arcumeggia
Il primo borgo dipinto d’Italia si trova in Lombardia, all’interno del comune di Casalzuigno nel varesotto.
Qui infatti nel 1956 l’ente locale del turismo decise di trasformare le mura della abitazioni in tele da dipingere. Fu così che diversi artisti locali e provenienti da tutta Italia raggiunsero Arcumeggia facendolo diventare un laboratorio artistico a cielo aperto.
Tale tradizione crebbe così tanto che attualmente ogni estate vengono organizzati dei corsi di pittura e tutte le prove ed i bozzetti prodotti dagli studenti vengono conservati nella Casa del Pittore.
Borghi con murales Calabria
Diamante
Nella Riviera dei Cedri, sulla costa tirrenica, si trova uno dei borghi più caratteristici della Calabria. Acqua cristallina, panorami mozzafiato e la tradizione del peperoncino sono solo alcune della peculiarità che rendono Diamante un borgo da non perdere se decidi di recarti in Calabria.
La trasformazione di Diamante come borgo artistico avvenne nel 1981, grazie all’iniziativa del pittore Nani Rizzetti che diede il via alla “Operazione Murales“. Nella cittadina si radunarono più di ottanta artisti italiani e stranieri che realizzarono le opere d’arte sui muri della abitazioni diamantesi.
La street art di Diamante parla di storie vere, leggende e favole come quella di Pinocchio. Camminare per i suoi vicoli è come ripercorrere la storia del borgo e delle persone che hanno reso Diamante la “perla del Tirreno” di oggi.
Borghi con murales Abruzzo
Aielli
Uno dei borghi più colorati d’Italia si trova a 1.030 metri di altitudine, circondato dal paesaggio naturale della Marsica. Parliamo ovviamente di Aielli, un borgo che ha attirato negli ultimi anni l’attenzione di moltissimi turisti, complici i video presenti sui social ed il boom del turismo di prossimità che ha caratterizzato il 2020.
Ogni anno nel mese di Agosto prende vita l’evento Borgo Universo, un festival che tratta di street art e musica ma anche di letteratura ed astronomia.
Una delle opere più famose di Aielli è senza dubbio quella firmata dall’artista Okuda San Miguel che, con le sue forme geometriche piene di colori, ha colorato l’intera facciata di un’edificio del borgo.
Questa opera è stata inserita nel 2019 nella galleria d’arte online Widewalls come uno dei murales più belli del mondo.
Dopo questa introduzione hai ancora dubbi se visitare Aielli?
Borghi con murales Piemonte
Usseaux
Un paese che sembra uscito da un libro delle fiabe, Usseaux vanta una posizione invidiabile, vicino al lago omonimo e circondato dalla natura incontaminata delle montagne piemontesi.
Il borgo è stato scelto inserito sia nei “Borghi più belli d’Italia” che nella lista dei borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Di certo non abbiamo avuto difficoltà a capire il perché di tanto successo!
Il paese è suddiviso in diverse piccoli borgate: Laux, Balboutet, Pourrieres, Fraisse e Usseaux che è quella che possiede i deliziosi murales.
40 in totale, rallegrano le viette del paese, trattando temi legati alla natura, agli animali, alla vita contadina e al mondo delle favole.
Passeggiare per Usseaux è il modo migliore per rilassarsi, nella pace ed il silenzio rotto ogni tanto dal canto di un uccellino o dall’acqua che sgorga dalle fontane.
Borghi con murales Campania
Valogno
In provincia di Caserta, a confine con il Lazio, esiste uno dei tanti borghi che avrebbe rischiato lo spopolamento… se non fosse stato che il borgo diventò il luogo ideale per dare sfogo alla creatività per artisti di tutto lo Stivale.
Grazie all’idea dello psicologo Giovanni Casale e della moglie Dora Mesolella, Valogno ha ricominciato a vivere alla grande diventando nel giro di pochi anni “Il Paese degli Artisti”.
Eroi, briganti, favole e scene di vita di un tempo sono i dipinti che accolgono i visitatori curiosi e in vena di meravigliarsi, proprio come farebbe un bambino.
Tra i murales più significativi ci sono quello dedicato a Frida Kahlo, rappresentata in formato gigante all’ingresso del paese, e l’albero della vita, di colore bianco, azzurro e oro, davanti al quale è di buon auspicio esprimere un desiderio.
Se desideri visitare i dintorni, ti farà piacere sapere che Valogno si trova a poca distanza sia da Caserta, dove risiede la meravigliosa reggia, che dalla Riviera di Ulisse ricca di storia e borghi marinari. Se vuoi scoprire di più leggi il nostro articolo sulle città di mare del Lazio.
Borghi con murales Molise
Civitacampomarano
Chiudiamo la nostra lista dei 10 borghi con i murales spostandoci in Molise, in provincia di Campobasso.
“Il Molise non esiste resiste” recita una scritta in uno dei vicoli di Civitacampomarano. Perché è proprio la resistenza allo spopolamento e al degrado che ha permesso al paesino di rifiorire.
L’intuizione nasce dall’artista Alice Pasquini che poggia le basi per la nascita del CVTà Street Fest, festival che ogni anno attira moltissimi artisti da ogni parte d’Italia.
Non solo murales ma anche storia e tradizione sono le peculiarità del borgo. Se ti trovi alla Civita, non puoi perdere la visita al Castello Angioino, situato nella parte più alta del paese.
Scopri nel nostro articolo Civitacampomarano e i murales.
Avevi già sentito parlare di questi 10 borghi con murales italiani? Quale tra questi vorresti visitare per primo?
Se desideri rimanere in contatto ti invitiamo ad iscriverti alla newsletter e a lasciare un commento.
Ti mandiamo un abbraccio,
Elisa & Simone
2 Comments
Giuliana Pizzolato
23 Aprile 2023 at 13:14Aggiungo Cibiana di Cadore (BL) Veneto
Simone Sciarrini
7 Giugno 2023 at 17:29Grazie per il contributo, Giuliana!