Consigli di Viaggio

10 borghi con le piazze più belle d’Italia

basilica della Santa Casa loreto

Quante volte visitando un borgo italiano, ti sei fermat* in piazza, magari per ammirare il duomo, un palazzo di pregio o semplicemente per respirare l’essenza del paese?

Un tempo le piazze erano i luoghi dove si svolgevano le funzioni politiche e commerciali del borgo, oltre che essere centri di aggregazione.

Grazie alla storia millenaria custodita dai centri italiani, tutto il mondo invidia le nostre piazze, molte delle quali maestose, come Piazza san Marco a Venezia, Piazza di Spagna a Roma o Piazza Maggiore a Bologna.

Per due amanti dei borghi come noi, non potevamo che consigliarti 10 borghi con le piazze più belle d’Italia!

I borghi con le piazze più belle d’Italia (secondo noi)

Borghi con le piazze a scacchiera

Abbiamo scelto tre borghi le cui piazze hanno la particolarità di avere la pavimentazione fatta a scacchiera. Una caratteristica che rende questi centri degli esempi unici al mondo!

Marostica

Borghi con le piazze a scacchiera

Non potevamo parlare di piazza a scacchiera senza mettere in prima posizione il borgo di Marostica.
Ci troviamo in Veneto, nella provincia di Vicenza, ai piedi dell’altopiano di Asiago.

La piazza è delimitata su due lati da palazzi e lunghi portici, mentre sul lato sud e nord si trovano rispettivamente il Castello Inferiore ed il Palazzo del Doglione.

Come immaginerai, ciò che ha reso famosa Marostica è la presenza della pavimentazione a scacchiera dove ogni due anni si svolge la rievocazione con personaggi viventi della Partita a Scacchi, giocata tra due nobili nel 1454.

La leggenda narra che Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara si innamorarono della bella Lionora. Il padre della fanciulla però proibì la sfida a duello, come prevedeva l’usanza dell’epoca, ma ordinò che un partita a scacchi avrebbe decretato il vincitore e quindi lo sposo di Lionora, la quale sperava nella vittoria di Vieri da Vallonara.

Alla fine Vieri vinse e sposò Lionora. Rinaldo invece sposò la sorella della nobile, Oldrada.

Non essendo note le mosse della partita a scacchi del 1454, nella rievocazione vengono riprodotte alcune partite celebri come L’Immortale, giocata da Anderssen e Kieseritzky nel 1851.

Restiamo in contatto!

Prima di scoprire gli altri borghi italiani dalle piazze stupende, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!

Castelvetro di Modena

borghia due passi da bologna

Ci spostiamo in Emilia Romagna, nella provincia di Modena, per scoprire la piazza del borgo di Castelvetro di Modena.

Di dimensioni ridotte, rispetto a quella di Marostica, Piazza della Dama colpisce per la vista suggestiva verso le colline modenesi e gli edifici storici che la delimitano.
La prima costruzione che salta subito all’occhio è la Torre dell’Orologio, datata al XIII secolo.

Sul lato opposto si trova invece la Torre delle Prigioni e Palazzo Rinaldi, con la facciata in stile gotico.

Castelvetro, pur essendo nel modenese, si trova a due passi da Bologna. Se ti piacciono i borghi e volessi esplorare i dintorni della città delle torri, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui borghi vicino Bologna.

Votigno di Canossa

borgo di votigno di canossa

Rimaniamo in Emilia ma ci spostiamo nel reggiano per parlarti di uno dei borghi più particolari della regione: Votigno di Canossa.

Un piccolo agglomerato di case in pietra, posate dolcemente sul paesaggio delle Terre di Canossa, che nasconde una minuscola piazza con il pavimento a scacchiera.

Non solo la piazza rende così particolare il borgo di Votigno ma anche il fatto di essere stato il primo in Europa ad ospitare un monastero buddista.
Un valido esempio di integrazione, sia architettonica che culturale, tra due stile completamente differenti che a Votigno convivono armoniosamente.

Leggi la nostra esperienza per conoscere il Borgo medievale di Votigno di Canossa.

Piazze medievali italiane

Se l’Italia viene ricordata per la ricchezza storica che caratterizza le nostre città, lo deve anche alle sue piazze, molto delle quali tra le più belle al mondo! Basti pensare a Prato della Valle a Padova o a Piazza Unità d’Italia a Trieste per capire subito di cosa stiamo parlando!

Anche i nostri amati borghi nascondono piazze meravigliose e per la nostra lista ne abbiamo scelte 3 che adoriamo alla follia.

Spoleto

piazza del duomo spoleto

Andiamo in Umbria per scoprire una delle piazze più belle d’Italia, Piazza del Duomo.

Girando per le vie di Spoleto, provenendo Via Aurelio Saffi, ci si accorge solo all’improvviso della presenza della piazza, di forma triangolare, e della facciata del Duomo.
Per arrivare al livello d’ingresso della chiesa bisogna scendere alcuni gradoni che, in occasione di concerti ed eventi, diventano delle sedute per spettatori.

Protagonista di questo spazio è senza dubbio la facciata della cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, in stile gotico-romanico che, insieme al campanile, anima e dona colore con la presenza della pietra rosata, del rosone e del grande mosaico centrale.
Sul lato destra della piazza si trova la casa Fabricolosi mentre sul sinistro la casa dell’Opera del Duomo ed il piccolo teatro Caio Melisso.

Se ti trovi a Spoleto, oltre alla piazza, merita di essere visitato tutto il borgo, uno dei più belli dell’Umbria.

Gubbio

Piazza Grande a Gubbio

Una delle piazze più belle dell’Umbria è Piazza Grande a Gubbio, magnifico esempio di urbanistica tardo-medievale.

Costruita a partire dal 1321, rappresentava allora come oggi il fulcro della città. Palazzo dei Consoli domina lo spazio, sembrando quasi sproporzionato, data la sua mole imponente. In stile gotico oggi ospita le collezioni del Museo Civico, tra cui le Tavole Iguvine, sette lastre di bronzo scritte in lingua umbra, uno dei più importanti testi religiosi del mondo occidentale.

Davanti all’edificio si trova il Palazzo Pretorio, rimasto incompiuto, mentre a sinistra il Palazzo Ranghiasci-Brancaleoni.

Meravigliosa è la vista sulla campagna umbra che si gode dalla terrazza panoramica.

Castell’Arquato

borghi medievali più belli dell'Emilia

In provincia di Piacenza si trova uno dei borghi medievali forse tra i più belli dell’Emilia, Castell’Arquato, situato nel bellissimo contesto della Val D’Arda.

La sua piazza, a forma di L, è delimitata da edifici di grande bellezza che raccontano silenziosamente il passato glorioso del borgo.

La prima costruzione a farsi notare è la Collegiata di Santa Maria con il suo portico di ingresso mentre di fronte si erge imponente il Palazzo del Podestà, con il bellissimo scalone che porta verso la Loggia dei Notari, aggiunta alla costruzione solo nel ‘400.

Camminando per la piazza, si nota sulla destra l’alternanza dei volumi squadrati e circolari della Collegiata, mentre in fondo si intravedono le possenti mura del Castello Visconteo, che un tempo fungeva da avamposto per il controllo della valle.

Ti suggeriamo la visita guidata al castello e di salire fino in cima al Mastio da cui un tempo si riusciva a scorgere anche il fiume Po!

Se desideri fare un gita in Val d’Arda, nel nostro articolo sui borghi medievali di Piacenza, abbiamo parlato di Vigoleno e Castell’Arquato.

Borghi con le piazze rinascimentali

L’Italia non è ricca di soli borghi medievali! Il Rinascimento italiano, che ha visto nascere tra i più grandi letterati ed artisti del panorama mondiale, ha lasciato in eredità dei borghi stupendi, molti dei quali ancora poco conosciuti.

Pienza

piazza del borgo di pienza

Uno dei borghi più iconici della Val d’Orcia, Pienza è un magnifico esempio di architettura e urbanistica rinascimentale. Nel 1462, Papa Pio II diede l’incarico all’architetto Bernardo Rossellino di trasformare il centro medievale di Corsignano in una città basata sul rispetto dei canoni rinascimentali.

Camminando per Piazza Pio II ci si accorge di essere all’interno di uno spazio dove le forme e le proporzioni non sono casuali. Di forma trapezoidale con pavimentazione a spina di pesce, la piazza accoglie la presenza di costruzioni grandiose, prima fra tutti la Cattedrale dell’Assunta.

Sulla piazza si affaccia anche Palazzo Borgia, oggi sede del Museo Diocesano, il Palazzo Comunale, con la sua bassa torre dell’orologio, ed il Palazzo degli Ammannati. Molto caratteristico è il Pozzo dei Cani, abbellito da due colonne che sorreggono l’effige in memoria di Papa Pio II.

Se non hai mai visitato la Val d’Orcia, oltre Pienza non puoi perdere gli altri borghi caratteristici della zona, quali San Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni.

Se desideri invece scoprire una Toscana insolita, dai un’occhiata al nostro articolo sui borghi toscani poco conosciuti.

Urbino

Vista su Palazzo Ducale dal Parco della Resistenza di Urbino
Vista su Palazzo Ducale dal Parco della Resistenza

La città rinascimentale per eccellenza non poteva mancare all’appello delle piazze più belle d’Italia.

Devi sapere che la bellezza di Urbino è dovuta in larga parte al mecenatismo di Federico da Montefeltro che dalla seconda metà del ‘400 attirò nel ducato tantissimi artisti rinascimentali, tra cui Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, realizzatori per Palazzo Ducale.

In una città del genere non poteva che esistere Piazza Rinascimento! Più che una piazza la sua forma ricorda un lungo corridoio, delimitato da Palazzo Ducale una parte e dalla Chiesa trecentesca di San Domenico dal portale rinascimentale.

Troviamo anche un elemento di provenienza orientale rappresentato dall’obelisco egiziano che segna l’inizio della piazza ed il collegamento con l’attigua piazza Duca Federico.

Loreto

Borghi con le piazze a scacchiera

Rimaniamo nelle Marche ma ci spostiamo nella provincia di Ancona per esplorare la stupenda Piazza della Madonna di Loreto.

Situata nel punto più alto del borgo, la piazza è una grande spazio rettangolare dove la facciata della Basilica della Santa Casa fa da scenografia. A sinistra della chiesa si trova il Palazzo Apostolico, a forma di L poiché rimasto incompiuto, che possiede due piani porticati, il più alto dei quali corrisponde al loggiato.

Il nodo centrale a cui convergono le linee della pavimentazione è la Fontana Maggiore, costruita nel XVII secolo.

Loreto, oltre ad essere un importante centro culturale, è anche un grande centro religioso, meta di pellegrini provenienti da tutto il mondo.

All’interno della Basilica si trova la celebre Madonna Nera di Loreto che, secondo la tradizione cattolica, sarebbe stata trasportata nel luogo attuale dagli Angeli nella notte tra il 9 ed il 10 dicembre del 1294.

Se adori i borghi marchigiani, ti farà piacere sapere che vicino a Loreto ci sono moltissimi paesini deliziosi come Recanati, Osimo e i piccoli centri della Riviera del Conero.

Vigevano

Piazza Ducale vigevano

Forse una delle piazze più belle d’Italia, Piazza Ducale è stata una dei primi esperimenti di piazza rinascimentale.

Venne costruita tra il 1492 ed il 1494 per volere di Ludovico il Moro che per la progettazione e realizzazione coinvolse diversi architetti, tra cui anche Donato Bramante.
L’aspetto che conserva oggi non è quello originario. Infatti nel 1680 il vescovo e architetto Juan Caramel Lubkowitz chiuse il quarto lato della piazza con la facciata barocca della Cattedrale.

La piazza è circondata da arcate e portici sorrette da 84 capitelli.
Molto particolare è anche il disegno della pavimentazione realizzato in selciato.

Piazza Ducale era amata follemente dal grande Arturo Toscanini che, nonostante fosse malato, chiedeva di essere portato nel “salotto” di Vigevano ad ascoltare i suoni del luogo, che lui considerava una sinfonia melodica.

Conoscevi già le piazze più belle d’Italia che abbiamo elencato?
Vorresti suggerirci altri borghi con delle piazze stupende?

Lascia un commento e restiamo in contatto!

Un saluto da Elisa & Simone.

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply