La prima volta che visitammo Celleno risale a circa 3 anni fa, agli albori del nostro progetto “Italy You Don’t Expect“.
All’epoca il numero di visitatori si contavano sulla punta delle dita e Celleno aveva tutta l’aria di essere un borgo fantasma.
Nell’ultima visita abbiamo scoperto una Celleno piena di visitatori e che, dopo anni trascorsi nell’oblio, ha saputo riscattarsi ed emergere come alternativa turistica.
Non hai ancora visitato Celleno il borgo fantasma?
Sei nel posto giusto allora perché ti racconteremo cosa vedere e come arrivare in questo borghetto della Tuscia.
Cosa troverai nell'articolo
Celleno borgo fantasma vicino Viterbo
Dove si trova Celleno
Celleno è un piccolo borgo della Tuscia che si trova a due passi da Civita di Bagnoregio e non troppo lontano da Orvieto, in Umbria.
Il contesto naturale in cui si trova immerso è denominato la Valle dei Calanchi, dal nome delle formazioni rocciose che animano il paesaggio. Le stesse che si trovano anche a Monteveglio, sui colli bolognesi.
Arrivare a Celleno in auto è molto semplice, sia che tu provenga da Viterbo o da Roma.
Da Viterbo, prendendo la Strada Teverina, sarai a Celleno in circa 20 minuti. Da Roma prendi la A1/E35 direzione Perugia ed esci ad Orte in direzione Vitorchiano.
Storia di Celleno
La storia di Celleno somiglia a molti dei borghi italiani che abbiamo raccontato nel nostro blog.
Infatti dopo un periodo di popolamento e splendore in epoca medievale, il paesino è andato progressivamente a spopolarsi negli anni a venire.
Devastata dagli smottamenti, negli anni ’30 l’allora presidente della Repubblica Einaudi ordinò l’abbandono del borgo, sistemando gli abitanti di allora nel luogo in cui ora sorge Celleno Nuova.
Celleno Vecchia, così come Calcata, rimase disabitata per lunghi anni fino a quando l’interesse delle persone e la condivisione sui social hanno aiutato il borgo a risollevarsi. Oggi Celleno è diventato una delle tappe imperdibili della Tuscia, insieme ad altri “pezzi forti”, quali il Bosco del Sasseto ed il Palazzo Farnese a Caprarola, e fa parte dei luoghi del cuore del FAI.
Restiamo in contatto
Prima di proseguire nella lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai immediatamente la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Celleno cosa vedere
Il borgo fantasma di Celleno si raggiunge da Celleno Nuova, attraverso la lunga rampa di accesso di Via del Ponte. Mentre si sale, sulla sinistra si può godere della folta vegetazione che circonda il paesino, arroccato su di un masso di tufo.
Al termine della rampa si accede al borgo superando Porta Vecchia ed arrivando in Piazza del Comune, il fulcro del paese dove si affacciano anche gli edifici più importanti. Il Castello Orsini, l’edificio meglio conservato, il rudere della chiesa di San Carlo, l’adiacente campanile di San Donato e la chiesa di San Donato.
Scendendo verso il fossato del castello, si trovano diverse abitazioni, ormai abbandonate, all’interno delle quali viene ricreata l’ambientazione e l’atmosfera che si viveva quando Celleno era un borgo prospero.
Proprio nel fossato del castello si trova Gina, la simpatica asinella che viene curata e coccolata da un signore del posto e che è ormai diventata la mascotte del borgo.
Tornando in Piazza del Comune e proseguendo nella direzione opposta al Castello, si può camminare sulla passerella che, da diverse angolazioni, permette di osservare la valle dei calanchi in tutto il suo splendore.
Siccome il weekend nelle ore pomeridiane e in tarda mattina il borgo è veramente affollato, ti suggeriamo di visitarlo nelle prime ore del mattino o in giorni infrasettimanali.
Celleno eventi
A Celleno ci sono diversi eventi quali sagre e feste di paese, tipiche dei piccoli centri italiani.
Primo fra tutti è la Sagra delle Ciliegie, che si tiene a metà Giugno ed è la manifestazione che celebra il prelibato frutto del territorio. Devi sapere infatti che Celleno è famosa per la produzione delle ciliegie, la cui varietà è una delle migliori del Lazio e del centro Italia.
A Celleno viene organizzato anche il Teverina Buskers, ovvero il festival degli artisti di strada che si tiene a metà settembre.
Cosa vedere vicino Celleno
Da Celleno si possono raggiungere molti borghi ed attrazione della Tuscia viterbese. Eccone alcuni:
- Montefiascone, il borgo del vino che detiene il record per avere terza cupola più grande d’Italia, dopo quella di San Pietro a Roma e Santa Maria del Fiore a Firenze. Scopri nel nostro articolo Montefiascone cosa vedere.
- Vitorchiano, uno dei borghi meglio conservati e più caratteristici della Tuscia.
- Bomarzo, quasi al confine con l’Umbria, celebre per il suo secolare Parco dei Mostri.
- Sant’Angelo di Roccalvecce, uno dei borghi con murales più belli dell’Italia centrale.
Avevi mai sentito parlare di Celleno il borgo fantasma? Conosci altri borghi fantasma in Italia?
Facci sapere in un commento e restiamo in contatto.
Un abbraccio virtuale da Elisa & Simone!
No Comments