Lazio

Cervara di Roma cosa vedere: il paese scolpito nel cielo

cervara di roma cosa vedere

Il poeta Raphael Alberti scrisse di Cervara: “…Scolpita in cima ad una montagna di pietra. E’ una scultura nel cielo, che al cielo volerebbe, se l’aria la sostenesse…”. 

Le sue parole esprimono molto bene ciò che si prova nel vedere per la prima volta questa piccola perla incastonata nella roccia.

Cervara di Roma, con la sua altitudine di 1053 metri s.l.m. risulta il paese più alto della provincia di Roma ed il secondo del Lazio, dopo Filettino.

Il borgo conta pochissime anime, circa 430, e pare un presepe scolpito. Detiene un caratteristico aspetto tipicamente medievale ed è inserito in una splendida cornice naturale incantevole e curata. Cervara è un vero e proprio gioiello scalfito sullo sperone più alto nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

Ti abbiamo incuriosit* a scoprire su Cervara di Roma cosa vedere?

Seguici allora in questo articolo, perché vogliamo portarti con noi alla scoperta di uno dei posti di montagna vicino Roma, ricco di bellezze paesaggistiche e di un patrimonio artistico da far invidia a molti borghi italiani più conosciuti.

Pront*?

Restiamo in contatto!

Prima di scoprire cosa vedere a Cervara d Roma, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai immediatamente la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!

Cervara di Roma cosa vedere

Ennio Morricone e i legami con Cervara di Roma

cervara di roma panorama

Cervara di Roma è un paese di montagna, situato nell’entroterra del Lazio, a ovest di Roma, che si presta molto bene per l’ispirazione di scultori e pittori. 

Negli anni dell’Ottocento, si ricorda infatti che centinaia di artisti di fama internazionale si soffermarono proprio in questo paese, dove erano soliti organizzare convegni e svariate occasioni di festa.

Tra i tanti si ricordano in particolar modo il pittore francese Ernest Hébert, il celebre Samuel Finley Breese Morse, l’inventore dell’Alfabeto Morse e persino un famoso poeta spagnolo, Raphael Alberti, di cui ricordiamo le piacevoli parole che dedica al paese: “una scultura nel cielo, che al cielo volerebbe, se l’aria la sostenesse”.

cervara di roma scultura testa scalinata artisti

Ma lo sapevi che persino il noto compositore e direttore d’orchestra Ennio Morricone ha avuto un legame strettissimo con questa località del Lazio? 

Ennio aveva optato proprio per questo ristretto paesino nascosto a più di 1000 metri di altitudine come suo rifugio e meta di profonda ispirazione. Viene ricordata in realtà una baita a Campaegli, un’altra località ad appena 8 chilometri da Cervara, dove oggi puoi ammirare una scultura in onore del compositore romano che soggiornò qui per oltre trent’anni.
Il legame con la località laziale fu così determinante da indurre il Maestro, nel 1998, a comporre per il borgo in questione una composizione musicale: “Notturno-Passacaglia per Cervara”.

Scalinata della Pace e Scalinata degli Artisti

cervara di roma scalinata degli artisti

Cervara di Roma è conosciuta come “Paese degli Artisti” per il fatto che è stata realizzata scolpendo nella montagna tutte le abitazioni che la compongono oggi.

Artisti da ogni parte del mondo hanno contribuito a rendere questa località il gioiello artistico che ammiriamo oggi, con un museo a cielo aperto che attraversa il borgo.

Sculture di ogni tipo, raffiguranti personaggi femminili, animali, pagine di libri e bizzarri totem compaiono lungo il percorso museale che si snoda tra le case di Cervara di Roma, fino a Piazza Umberto I, il cuore del centro storico.

cervara di roma piazza umberto i

L’obiettivo comune che hanno queste statue che fanno capolino dalle rocce qua e là è la trasmissione di un messaggio di fratellanza, solidarietà e pace.
Non perderti per nessuna ragione le due artistiche scalinate di Cervara: la Scalinata degli Artisti e la Scalinata della Pace.

La Rocca Medievale

cervara di roma fortezza medievale

A dominare dall’alto la valle dell’Aniene sottostante, sull’estrema cima del paese di Cervara di Roma, si erge possente l’antica Rocca Medievale.

Arroccata su uno degli speroni rocciosi dei Monti Simbruini, la Rocca risale al 1115, anno in cui venne realizzata come fortezza militare a scopo difensivo.

Intorno al 1200, questa struttura divenne il simbolo figurativo del potere dell’irlandese Pelagio, il monaco eretico che fondò il pelagianesimo.

cervara di roma murales piazza

Mentre negli anni del Cinquecento, il periodo di massimo splendore per la Rocca, l’eremo passò nelle mani della famiglia Colonna. Successivamente cominciò a subire un progressivo deterioramento strutturale.

Ai giorni nostri la Rocca Medievale di Cervara di Roma è in fase di riqualificazione e appare ai nostri occhi come protetta dalla statua imperante della Madonna Immacolata che venne posizionata sopra l’edificio nel 1954.

Le chiese di Cervara

cervara di roma chiesa

Gli edifici religiosi da scoprire nel borgo di Cervara di Roma sono molto interessanti e vogliamo mostrartene qualcuno, tra quelli che ci hanno colpito di più.

Sicuramente lascia esterrefatti la vista della Chiesa di Santa Maria della Visitazione: una volta superati gli Archi Santi, è impressionante la potenza che emana questo edificio con campanile annesso che svetta in alto verso il cielo.

Credici! Rimarrai stupito anche tu!

Si tratta del luogo di culto principale del borgo: situata nel centro storico, di poco più in basso rispetto alla Rocca, questa chiesa possiede tre portali, di cui quello centrale interamente creato in terra locale. All’interno di esso è stato incastonato un cherubino bizantino.

Isolata rispetto al centro storico, esiste invece la Chiesa di Santa Maria della Portella, collocata appunto alle porte del paese.

Risalente all’incirca all’inizio del 1500, questo luogo di culto custodisce al suo interno una scultura in terracotta raffigurante la “Madonna col Bambino” e offre ai visitatori una vista panoramica speciale sulla vallata.

Cervara di Roma come arrivare

cervara di roma murales

Cervara di Roma si trova nel Lazio a confine con la regione Abruzzo, praticamente a metà strada tra Roma e l’Aquila.


Raggiungerlo in auto dalla capitale è piuttosto semplice, infatti dista poco più di un’ora. Per arrivare ti basterà prendere la A24 verso Castel Madama e seguire poi le indicazioni per Subiaco e Cervara di Roma.

Cervara di Roma cosa vedere nei dintorni

Osservatorio Astronomico “Claudio del Sole”

Lungo la valle dell’Aniene, segui le indicazioni per Prataglia e alla fine giungerai con facilità all’Osservatorio Astronomico

È una struttura pubblica che consigliamo agli appassionati di astronomia, in quanto permette di osservare la rotazione dei pianeti, le galassie, le stelle e l’Universo in generale attraverso il telescopio.

La struttura mette a disposizione dei visitatori visite guidate diurne e notturne su prenotazione ed è aperta al pubblico tutto l’anno.

Area faunistica del Cervo

In località Prataglia puoi invece visitare l’Area faunistica del Cervo, nata nel 2008 con l’intento di tutelare un nucleo ristretto di cervi. 

Troviamo che sia un’iniziativa davvero interessante: questo progetto naturalistico punta al ripopolamento del territorio e anche in buona parte all’educazione ambientale.

Infatti si tengono periodicamente visite didattiche alla scoperta di questi meravigliosi esemplari, che nascono e crescono in quest’area fino all’età adulta. Dopodiché i cervi vengono rilasciati e monitorati accuratamente.

Ti è piaciuto il nostro articolo su cosa vedere a Cervara di Roma?

Conosci altri borghi suggestivi come questo che vorresti suggerirci? 

Lascia un commento e restiamo in contatto!

Un saluto da Elisa&Simone

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    rangoon
    11 Luglio 2022 at 15:54

    Informаtive articⅼe, tߋtallү what
    I wanted to find.

Leave a Reply