Umbria

La Scarzuola: la città-teatro nel cuore dell’Umbria

la scarzuola umbria

Desideravamo da tanto vedere La Scarzuola ma non era mai capitata l’occasione fino a quando un nostro amico di Instagram, Stefano @stefano.acquaviva.1987 (andate a visitare la sua splendida gallery!), non ci ha invitati. Siamo partiti così di buon mattino per l’ Umbria alla volta di Montegabbione con mille aspettative per questo luogo ancora poco conosciuto!

Prima di arrivare

La Scarzuola si trova nella frazione di Montegiove nel comune di Montegabbione, in provincia di Terni. Per arrivare dovrete sporcare un pò la vostra auto percorrendo qualche kilometro di strada sterrata; tranquilli però nulla di preoccupante!

Quella che si presenterà davanti a voi non sarà la “classica” visita guidata che vi immaginate: nessun custode che vi spiegherà diligentemente l’architettura del luogo ma al suo posto vi troverete un’eccentrico proprietario, che vi condurrà in un percorso metaforico di rinascita, per arrivare infine alla piena realizzazione dell’Essere.

Visitare la Scarzuola

la scarzuola la citta teatro

Prima di immergerci nella visita della “città”, l’ attuale proprietario, Marco Solari, nipote dell’ architetto Buzzi ci ha narrato la storia di questo luogo tra risate fragorose ed espressioni colorite sulla società odierna.

L’intero complesso dove si sviluppa La Scarzuola fu acquistato dall’architetto Tomaso Buzzi nel 1956, creandovi attorno la sua “città ideale” che, alla morte di quest’ultimo nel 1981, fu completata dall’erede Marco Solari. Dove oggi è posizionato il convento, si crede fu il luogo dove San Francesco d’Assisi realizzò una capanna con una pianta palustre, la Scarza, da cui deriva il nome odierno.

la scarzuola

Entrati all’interno del complesso si rimane subito affascinati da questa architettura neo manierista fuori dagli schemi, proprio come il suo possessore.

Ci siamo trovati dentro questa surreale città Buzziana che comprende 7 teatri con all’apice l’Acropoli, costituita da una molteplicità di edifici, monumenti, mostri e scale. Tutte le  costruzioni presenti, di materiale tufaceo, sono una rappresentazione allegorica dei diversi aspetti della psiche, portando lo spettatore ad una maggiore consapevolezza di se stesso.

la scarzuola acqua ninfee

Consigli utili

La visita guidata della  Scarzuola ha una durata di circa 2 ore e bisogna prenotare tramite il numero 0763/837463 oppure inviando una mail a info@lascarzuola.com. Il costo della visita è di € 10.00 .

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Fiammetta e Leonardo Tips4trips.org
    16 Luglio 2018 at 20:06

    Ragazzi non avevamo mai sentito parlare di questo posto pazzesco!!! grazie del suggerimento!! dopo aver visitato Sammezzano e La Rocchetta Mattei ci siamo appassionati a questi luoghi particolari!!!

    • Reply
      Elisa&Simone
      17 Luglio 2018 at 9:10

      Stupendo non è vero?😍 vi consigliamo la visita e siamo sicuri vi piacerà! Non siamo mai stati né a Sammezzano né alla Rocchetta Mattei! Ho letto però che il primo ora.non è più visitabile!😭

Leave a Reply