Liguria

Boccadasse cosa vedere: una passeggiata nello splendido borgo marinaro

vista sulle casette colorate di boccadasse genova

Uno dei posti più pittoreschi di Genova, Boccadasse è un piccolo borgo marinaro dalle case colorate distante solo 4 chilometri dal centro città.

Così amato dai genovesi, Boccadasse è il luogo perfetto per rilassarsi, sdraiandosi sulla spiaggia ascoltando solo il rumore del mare che si infrange sul litorale formato da grossi ciottoli.

Se hai pianificato di visitare Genova, dovrai assolutamente dedicare alcune ore alla scoperta di questo posto incantevole. Scopriamo insieme su Boccadasse cosa vedere!

Se stai cercando anche informazioni su Genova, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su cosa vedere a Genova: troverai tutte le attrazioni principali da visitare a piedi.

Restiamo in contatto

Prima di scoprire cosa vedere a Boccadasse, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai immediatamente la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!

Boccadasse cosa vedere

Curiosità su Boccadasse

boccadasse cosa vedere borgo marinaro
Boccadasse cosa vedere: la piccola spiaggia di ciottoli

Prima di visitare insieme il borgo sono diversi gli aneddoti legati a Boccadasse che vogliamo raccontarti.

Devi sapere che le origini del borgo risalgono a tempi antichissimi. Si pensa che venne fondato intorno all’anno 1000 da alcuni pescatori spagnoli che si rifugiarono in questa insenatura. Il capitano del gruppo si chiamava De Oderos e forse per questo il cognome Dodaro è così diffuso in zona.

Il nome Boccadasse si crede che derivi dalla forma della baia, a forma di asino, e quindi venne chiamata bocca d’aze nel dialetto genovese.
Secondo altri invece il nome deriva da un antico proprietario del borgo, Guglielmo Boccadassino.

Il nome di Boccadasse è legato anche alla musica, in particolare all’artista genovese Fabrizio de André. Alla piccola frazione è dedicata la canzone Creuza de ma, tradotta dal dialetto “strada di mare”.
L’artista italiano Gino Paoli ha invece abitato per alcuni anni tra i vicoli del paesino.

Infine Boccadasse è legata anche a luoghi che si trovano oltreoceano. Infatti a Buones Aires esiste il quartiere la Boca, abitata molto tempo fa da genovesi che, per ricordare con affetto e commemorare le loro origini, lo hanno battezzato con il nome del loro borgo preferito.

Cosa vedere a Boccadasse

ragazzi con dietro la vista sul borgo di boccadasse
Vista sul borgo dalla Chiesa di S. Antonio da Boccadasse

L’atmosfera che si vive a Boccadasse è di serenità e pace. Respira a pieni polmoni l’odore del mare e rilassati ascoltando il movimento delle onde.

Se giungi a piedi da Genova, provenendo da Corso Italia, il primo edificio che incontrerai sarà la Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Costruita dai pescatori del borgo nel XVIII secolo, venne ingrandita negli anni successivi fino ad essere consacrata nel 1864.
All’interno la chiesa è decorata con marmi sulla pavimentazione, la volta è ricca di affreschi risalenti al 1937 e su alcune pareti sono appesi dei modellini di imbarcazioni donati dai fedeli come ex voto per il santo.
Dietro alla chiesa si trova una piazza da cui si gode del panorama più bello sulla spiaggia e sulle case colorate.

Una volta ammirata la vista pazzesca, dirigiti verso la spiaggia e fermati in Piazzetta Nettuno, la piazza affacciata completamente sul mare. Qui ci sono diversi ristorantini e locali dove si possono fare aperitivi e assaggiare deliziosi fritti di pesce.
Dietro la piazza, su Via Boccadasse c’è un piccolo forno, chiamato A Pestun’a Cu-a sa, dove vi lavorano i due anziani e simpatici proprietari che sfornano una focaccia a dir poco buonissima!

via della scalinata boccadasse
Cosa vedere a Boccadasse: Via della scalinata

Sul lato opposto si trova Via della Scalinata, una creuza tra le più caratteristiche, formata da graziose casette. Seguendo la via si arriva ad un altro dei panorami mozzafiato di Boccadasse.

castello turcke boccadasse
Castello Turcke

Sul punto più alto del borgo si trova il Castello Turcke, una bellissima residenza del 1903, costruita con le fattezze di un vero e proprio castello.
Davanti alla dimora, sul percorso della strada, c’è un piccola piazzola totalmente affacciata sul mare, ideale per scattare foto meravigliose.

Boccadasse come arrivare

panorama sulle casette colorate di boccadasse

Arrivare a Boccadasse è piuttosto semplice.
Se arrivi a piedi da Genova, ti basterà prendere Corso Italia e arrivare davanti alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova.
Se preferisci arrivare in auto, segui le indicazioni per Nervi, in direzione Sud.

Per parcheggiare l’auto, ci sono alcuni parcheggi lungo strada su Via Caprera oppure in Via Bartolomeo Chighizola, un’area di parcheggio che si trova sotto il livello di via Caprera.

Se intendi usare i mezzi pubblici, da Genova Brignole puoi prendere il treno che ogni 20 minuti arriva alla stazione di Genova Sturla. Da qui, in poco più di 15 minuti a piedi, giungerai in Piazzetta Nettuno.

Cosa vedere vicino Boccadasse

Una volta visitato Boccadasse cos’altro potresti fare?
Innanzitutto, se ancora non lo hai fatto, visita il bellissimo centro storico di Genova, ricco di palazzi eleganti, viste panoramiche ed un porto ricco di attrazioni.

Se cerchi altri borghi nei dintorni, ti suggeriamo Nervi, con i suoi bellissimi parchi e ville, e Vernazzola, un altro grazioso borgo affacciato sul mar ligure.


Conoscevi già Boccadasse? Hai già pianificato quando andare a visitarlo?
Facci sapere in un commento e restiamo in contatto!

Un saluto da Elisa & Simone

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply