Da sempre siamo convinti che, vivendo in Italia, basta spostarsi di pochi chilometri per trovare luoghi insoliti e allo stesso tempo meravigliosi.
Oggi abbiamo raccolto per te una lista di 15 cose incredibili da fare in Italia da Nord a Sud! Pronto/a a prendere ispirazione?
Cosa troverai nell'articolo
15 cose incredibili da fare in Italia
Camminare sulle dune di Piscinas
In Sardegna, nella parte sud-occidentale dell’isola, si trova uno dei deserti naturali più grandi d’Europa.
Uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna, possiede dune che arrivano ad un’altezza di 100 metri! Il suo aspetto così incontaminato e selvaggio, fa guadagnare alle dune una delle tappe da non perdere per un on the road in Sardegna.
Dal deserto si può inoltre raggiungere il mare e godere della limpidezza dell’acqua, tipica delle coste sarde!
Restiamo in contatto!
Prima di proseguire con la lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Resterai sempre aggiornat* sulle prossime pubblicazioni e riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Vedere il tramonto dalla Scala dei Turchi
A Realmonte, in provincia di Agrigento, si trova questo luogo unico al mondo. La Scala dei Turchi, formatasi grazie all’erosione nei secoli della scogliera in marna bianca, regala viste e riflessi di luce senza paragoni.
Al tramonto, il colore bianco del materiale di cui è composto, riflette i colori rossastri del sole, che pian piano si nasconde sotto il livello del mare.
Il nome deriva da un episodio storico in cui i pirati saraceni, chiamati in maniera dispregiativa Turchi, arrampicandosi sulla scogliera, razziarono diversi villaggi tra cui quello dei Realmonte.
Raggiungere la cima dell’Etna
Rimaniamo in Sicilia, spostandoci ad est, sul vulcano più grande d’Europa, l’Etna.
Oltre a regalare immagini spettacolari con le sue eruzioni, il vulcano, con i suoi 3.326 metri di altezza, regala emozioni anche nei vari percorsi disponibili per raggiungere le sue vette.
La maestosità dell’Etna ha fatto nascere nei secoli diversi miti e leggende. Secondo gli antichi Greci, Eolo, dio dei venti, aveva proprio qui la sua dimora. Gli antichi Romani invece sostenevano che il dio Vulcano avesse la sua fucina proprio sotto l’Etna.
Grotta della Poesia
Situata nel comune di Melendugno, a pochi chilometri da Lecce, Roca Vecchia o Grotta delle Poesia, è tra i luoghi più affascinanti del Salento.
Attualmente, al fine di garantire l’integrità strutturale, la Grotta è stata chiusa temporaneamente al turismo di massa.
Il nome conferito alla Grotta deriva dalla leggenda secondo cui una principessa, che era solita farsi il bagno in queste acque, era talmente bella da attirare ammiratori provenienti da tutta la Puglia. Tra queste persone vi erano diversi poeti che le dedicarono moltissimi versi, elogiando la sua bellezza pura ed unica.
Visitare le Piramidi di Terra
Ci spostiamo in Lombardia per parlarti della Riserva delle Piramidi di Terra di Zone, nei pressi del Lago d’Iseo.
Un luogo che sembra incantato, non a caso le formazioni rocciose vengono chiamate “i cammini delle fate”. Qui, grazie ai fenomeni di erosione dell’acqua, sono stati scavati dei canali che, in migliaia di anni, sono diventati delle piramidi dalla forma conica.
Sulla sommità delle piramidi, sono rimasti dei massi di grandi dimensioni che fanno da cappelli protettivi.
L’accesso alla riserva è libero ma è sconsigliata la visita nei periodi di pioggia e neve, in quanto il percorso potrebbe diventare pericoloso.
Entrare all’interno di una delle grotte più belle al mondo, Grotta Azzurra
Un’attrazione che attrae turisti da tutto il mondo, Grotta Azzurra a Capri ha una storia molto lunga, che affonda le radici nell’epoca dei Romani. Non solo i Romani la conoscevano, ma ne avevano fatto un luogo di culto degli dei marini.
Ciò che rende incredibile questa cavità naturale è il colore azzurro, ottenuto dalla luce solare che entra da una “finestra” posta sotto il livello del mare. Secondo alcune antiche leggende, la grotta sarebbe stata abitata da streghe e demoni.
Passeggiare tra geyser naturali al Parco delle Fumarole
A Sasso Pisano, in provincia di Grosseto, si trova un parco molto particolare, dove è possibile passeggiare tra geyser naturali.
Queste emissione di vapore dal terreno, le Fumarole, sono dovute al fatto che la zona sia sorgente di acque termali. In epoca etrusco-romana infatti il borgo di Sasso Pisano era un importante centro termale.
Ritrovare sé stessi nella Foresta Umbra, una delle più belle al mondo
Anche se il nome può essere fuorviante, non ci troviamo in Umbria bensì in Puglia, nei pressi del Gargano.
Il nome “Umbra” sta infatti per “ombroso”, dovuto alla folta vegetazione che rende la foresta ombreggiata. Con i suoi 10.500 ettari, ospita diverse tipologia di vegetazione, tra cui faggi, cerri, querce, lecci e aceri.
Inoltre qui si trova una delle più estese formazioni di latifoglie d’Europa. Dal 2017 le faggete vetuste della Foresta Umbra sono entrate a far parte dei Patrimoni Unesco.
Visitare un Moai autentico
Chi ha detto che gli autentici Moai si trovassero solo sull’Isola di Pasqua?
Nel Lazio, poco fuori le mura del borgo di Vitorchiano, si trova la statua di un Moai autentico, costruito nel 1990 da undici indigeni dell’Isola, in occasione di un gemellaggio culturale. La statua venne scolpita con pietre taglienti ed asce manuali partendo da un blocco di peperino del peso di trenta tonnellate.
Sapevi che, oltre al Moai, puoi visitare anche l’incantevole borgo di Vitorchiano? Sul nostro articolo troverai tutte le informazioni per trascorrere una giornata!
Fotografare il Castagno dei Cento Cavalli, l’albero più antico al mondo
Tra i tantissimi primati mondiali che l’Italia possiede, c’è anche quello di avere l’albero più antico al mondo!
Ci troviamo in Sicilia, nel bosco del Carpineto del comune di Sant’Alfio. Oltre ad essere di età millenaria, stimata tra i 2000 e i 4000 anni, possiede delle imponenti dimensioni, 20 metri di altezza ed altrettanti 20 di diametro.
Il nome deriva da una leggenda secondo cui la regina Giovanna I d’Angiò, vissuta nel XIV secolo, impegnata in una battuta di caccia, seguita da un centinaio di cavalieri, venne sorpresa da un temporale improvviso. Come riparo, la regina utilizzò proprio il castagno che riuscì a contenere dentro la sua cavità anche tutti e cento i cavalli dell’armamento.
Studiare nell’Università più antica del mondo occidentale, l’Alma Mater Studiorum
Nata nel 1088, l’Università di Bologna ha ospitato studenti che hanno letteralmente cambiato il nostro mondo, tra cui Copernico, Becket, Erasmo da Rotterdam, Dante e Petrarca.
Nata all’epoca come una libera organizzazione tra studenti che finanziavano in prima persona gli insegnanti, oggi rappresenta una delle Università più riconosciute in Italia ed Europa.
Sciare con vista mare
Ti sembrerà strano, eppure in Italia esistono ben 5 località in cui è possibile sciare e nel frattempo godere della vista del mare.
Negli impianti di Garessio, in Piemonte, dove è possibile ammirare il mare ligure. Sul Monte Carpegna nelle Marche e a Passo Lanciano in Abruzzo, dove si può scorgere il Mare Adriatico.
In Sicilia sul Monte Etna, dove in alcune giornate si può scorgere Taormina e la costa calabra e infine a Gambarie, sull’Aspromonte in Calabria.
Fare trekking nel Canyon delle Lame Rosse
Non bisogna andare per forza negli Stati Uniti per vedere un canyon!
Nelle Marche, nei pressi del Lago di Fiastra, si trovano le suggestive Lame Rosse, formatesi con l’erosione millenaria della roccia calcarea. Il colore rosso delle lame è dovuto invece alla presenza di elementi ferrosi nella roccia.
Il percorso per visitare queste rocce risulta molto agevole. Lungo 7 chilometri, il dislivello è di soli 200 metri.Andare in canoa sul fiume Tirino, il più limpido d’Europa
Andare in canoa sul fiume Tirino, il più limpido d’Europa
Se c’è un’attività che ci ha sempre regalato momenti di pace e di rigenerazione, è proprio quella di andare in canoa.
Se poi viene fatta sul fiume Tirino, l’esperienza diventa unica! Ci troviamo in Abruzzo, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in un’atmosfera composta da vegetazione rigogliosa e da una ricca fauna.
Un’esperienza sicuramente da provare! Noi l’abbiamo già messa in lista, e tu?
Scalare le vette più alte d’Europa, il Monte Bianco ed il Monte Rosa
Oltre agli incredibili paesaggi, l’Italia può vantare formazioni montuose che attirano turisti da tutto il mondo. Tra queste ci sono le Alpi, in cui spiccano il Monte Bianco e Monte Rosa che, grazie alla loro altitudine, fanno parte della classifica delle montagne più alte d’Europa.
Hai già fatto alcune delle esperienze che ti abbiamo suggerito? Ne conosci altre che hanno dell’incredibile? Lascia un commento e restiamo in contatto!
No Comments