Se intendi scoprire i borghi della Tuscia, Vitorchiano sarà una delle tappe imperdibili del tuo itinerario.
Il borgo di Vitorchiano infatti è uno dei meglio conservati del territorio e uno dei più caratteristici. Il colore grigio del peperino e la natura in perfetta armonia ti faranno innamorare di questo paesino, le cui radici affondano in epoca medievale.
Prosegui la lettura e scopri a Vitorchiano cosa vedere e cosa fare!
Cosa troverai nell'articolo
Vitorchiano cosa vedere
Storia di Vitorchiano
Nonostante si trovi in provincia di Viterbo, Vitorchiano è sempre stata in forte rivalità con il capoluogo. Nel XIII secolo infatti la città si ribellò ai viterbesi e chiese l’aiuto a Roma che la tenne sotto la sua protezione tanto da dichiararla feudo.
Gli uomini di Vitorchiano, grazie alla loro fedeltà dimostrata alla capitale, fecero parte della guardia capitolina e vennero denominati i “Fedeli di Vitorchiano”. Ancora oggi è possibile ammirare la Guardia del Campidoglio con i costumi disegnati all’epoca da Michelangelo Buonarroti.
Dove si trova Vitorchiano e come arrivare
Il borgo di Vitorchiano è situato ai piedi dei Monti Cimini in un contesto naturale ricco di boschi e ruscelli, rimasto perlopiù incontaminato.
Il paese è facilmente raggiungibile in auto da Roma, prendendo la Via Cassia in direzione Siena oppure l’autostrada A1 direzione Orte, e da Viterbo.
Con i mezzi pubblici ti suggeriamo di dare un’occhiata agli autobus di linea in quanto non risulta ben collegato con il trasporto ferroviario.
Per parcheggiare l’auto, troverai diversi parcheggi fuori le mura. In Piazza Umberto I ci sono diversi posti a pagamento oppure a circa 500 metri si trova un’area di sosta gratuita, adiacente al ponte di Via delle Teverina.
Restiamo in contatto!
Prima di proseguire con la lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Cosa vedere a Vitorchiano
Il borgo di Vitorchiano è uno dei meglio conservati della Tuscia. Questo gli è valso l’inserimento nella lista dei Borghi più Belli d’Italia e dei borghi Bandiera Arancione.
Nel “borgo sospeso” è inoltre possibile trovare i profferli, gli elementi tipici dell’architettura medievale del luogo, consistenti in scale esterne che portano al pianerottolo di accesso delle abitazioni.
In Via Dante, situata alla destra dell’ingresso principale, troverai una “foresta” di profferli parecchio alti per via del grande dislivello da superare tra strada e ingresso nelle abitazioni.
L’ingresso al centro storico avviene in Piazza Umberto I dalla Porta Romana. Da qui parte Via Arringa, la strada che taglia a metà il borgo e porta direttamente in Piazza Roma, dove si affaccia la Chiesa di Sant’Antonio e l’edificio del comune.
Sulla sinistra si trova uno dei belvedere di Vitorchiano, da cui è possibile ammirare a distanza ravvicinata il grande sperone su cui si poggia il paese.
Superando l’arco di Piazza Roma si aprono diversi bivi e viette dove ti consigliamo di passeggiare per scovare angoli fotogenici. Per uno spot ideale da fotografare, arriva fino alla fine di Viale Marzio dove troverai un’abitazione in peperino con la facciata coperta su un lato da edera rampicante.
La statua del Moai di Vitorchiano
Fuori le mura del borgo sospeso si trova una chicca da non perdere che non ti aspetteresti mai di trovare in Italia.
Superando il ponte di Via delle Teverina arriverai in un parcheggio dove si erge imponente un autentico Moai.
Sì, proprio quelli che si trovano sull’Isola di Pasqua!
Ma come ci è finito un Moai autentico proprio a Vitorchiano?
Negli anni ‘80, grazie al gemellaggio tra la città di Vitorchiano e l’isola di Rapa Nui, dove si trovano i famosi monoliti, un’autentica famiglia dell’isola scolpì il gigante usando il peperino locale, donandolo alla città.
Obiettivo del gemellaggio fu anche quello di sensibilizzare le persone all’inesorabile degrado che stava colpendo le statue dell’isola del Pacifico.
Cosa fare a Vitorchiano: il Parco dei 5 sensi
A pochi minuti di macchina dal centro di Vitorchiano si trova il Parco dei 5 Sensi, un’attrazione estesa all’interno di una faggeta di tre ettari, che permette di entrare in contatto con la natura in maniera originale e divertente.
L’idea di un percorso emozionale nella natura è nata dall’entusiasmo di Thomas ed Enrica, i quali hanno importato dalla Germania il Barefoot Park, ovvero la pratica di camminare a piedi nudi nei boschi.
Il Parco dei 5 sensi è un parco “esperenziale”, come lo definiscono gli stessi proprietari, pensato per il divertimento di tutti, soprattutto per le esigenze e la curiosità dei più piccoli. All’interno del bosco si può scegliere fra varie attività che spaziano dal percorso a piedi scalzi, laboratori per i bambini, fino all’esperienza di dormire dentro una tenda sospesa.
L’attività secondo noi più particolare, e che abbiamo scelto di fare, è il percorso nel bosco a piedi nudi.
Al termine di questo bellissimo pomeriggio ci siamo sentiti incredibilmente rigenerati. Ti consigliamo di venire per passare una giornata diversa, lontana dal caos cittadino, in mezzo a questo Parco naturale che, minimizzando l’impatto sulla faggeta, ha permesso di riqualificarla, rendendola fruibile a tutti.
Cosa vedere nei dintorni di Vitorchiano
Se desideri visitare altri borghi della zona hai solo l’imbarazzo della scelta. A due passi da Vitorchiano si trova:
- Bassano in Teverina, di cui resta un borgo fantasma in fase di riqualificazione
- Il Parco dei Mostri di Bomarzo
- Viterbo ed il suo meraviglioso centro storico
- Montefiascone, il borgo del vino dove si produce il noto Est! Est!! Est!!!
- Caprarola dove si trova il celebre Palazzo Farnese.
Hai mai visitato il borgo di Vitorchiano? Sapevi dell’esistenza di un autentico Moai?
Facci sapere se ti è piaciuto questo borgo e restiamo in contatto!
No Comments