Cosa vedere a Nemi, uno dei borghi più suggestivi e affascinanti dei Castelli Romani?
Apprezzatissima dai romani, Nemi è il luogo perfetto dove godersi una splendida e tranquilla gita fuori porta nel bel mezzo dei verdissimi Colli Albani, all’insegna della cultura, della natura e delle incantevoli viste panoramiche.
Il borgo di Nemi ci ha conquistati fin da subito, così come ha incantato negli anni numerosi poeti e pittori.
Il fascino di questo piccolo borgo sta nei suoi incantevoli scorci sul lago, nei meravigliosi luoghi d’interesse artistico, nelle particolari tradizioni culturali che mantiene e nelle serre di fragole che fanno da cornice al paesino arroccato.
Se stai pianificando un fine settimana da trascorrere con i tuoi amici o la tua famiglia a pochi chilometri dalla capitale, non puoi perderti per nessuna ragione al mondo questa preziosa località.
In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per sapere cosa vedere a Nemi, quali sono le attrazioni da non perdere e cosa puoi vedere nei dintorni.
Se stai cercando anche informazioni sui Castelli Romani, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo su 5 paesi dei Castelli Romani troverai tutte le attrazioni principali da visitare e i consigli speciali che ti raccomandiamo per esplorare al meglio questi posti
Restiamo in contatto
Prima di proseguire con la lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai immediatamente la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Cosa troverai nell'articolo
Cosa vedere a Nemi
Il centro storico
L’atmosfera che si respira in questo borgo dei Castelli Romani è di estrema calma e tranquillità.
Il tuo percorso all’interno del centro storico si svilupperà attraverso strette viuzze e vicoli acciottolati ricchi di fascino e di storia, che ti condurranno sempre più in alto in mezzo alle casupole colorate e vissute.
Ogni luogo è incantevole, dalle piazze e terrazze panoramiche ai palazzi e le chiese che le decorano.
Mentre passeggi lungo la via principale fiorita di Nemi, fotogenica e pittoresca, l’impressione che hai è di tornare indietro nel tempo e rivivere i fasti del passato.
Prenditi del tempo per dare un’occhiata ai numerosi negozietti di souvenir, o alle splendide botteghe artigianali.
Ai più golosi che desiderano vivere anche un’esperienza gastronomica, consigliamo di fare una gustosissima pausa nelle pasticcerie del paese.
Ti suggeriamo di assaggiare alcuni prodotti tipici locali, soprattutto quelli a base di fragoline di bosco, il frutto per eccellenza coltivato sulle sponde del lago di Nemi.
Gli splendidi panorami sul lago
Il centro storico di Nemi si arrampica sulla cima di uno sperone dal quale è possibile avvistare il sottostante lago di Nemi.
Devi sapere che la visita a questo rinomato borgo dei Castelli Romani è condita da un piacevole paesaggio collinare che si estende tutt’attorno al centro abitato, appagando subito la vista di ogni turista.
Il punto panoramico per eccellenza dal quale scattare le migliori foto ricordo vista lago è la Terrazza degli Innamorati, da raggiungere attraverso il Sentiero alberato di San Michele. Siamo certi che non ti deluderà!
Ma questo non è l’unico belvedere dal quale avere una vista privilegiata sui dintorni.
Dal piano superiore della splendida Locanda Lo Specchio di Diana è possibile ammirare un panorama eccezionale sul lago sottostante, così come dal roseto di Nemi, all’ingresso del paese, o dalla piazza Umberto I.
A Nemi non mancano sicuramente le passeggiate all’aria aperta che offrono la possibilità di apprezzare le bellezze circostanti da affascinanti posizioni privilegiate.
Il Tempio di Diana Aricina
Lungo le rive del lago di Nemi, in mezzo agli alberi, sorge un tempio dedicato a Diana, divinità romana protettrice dei boschi e della caccia.
Il Tempio di Diana Aricina o Nemorense (il termine latino “nemus” significa proprio bosco) era un importantissimo luogo di culto venerato fin dall’età del Bronzo e divenuto poi il principale centro della vita religiosa della Lega Latina.
La Lega Latina costituiva l’alleanza delle città laziali poste a sud del Tevere. Questa Lega frequentava assiduamente il santuario, finché quest’ultimo non venne abbandonato con la progressiva espansione del cristianesimo.
Attualmente gran parte del Tempio di Diana è ancora da riportare alla luce e a questo proposito sono in corso lavori di recupero della struttura architettonica che si estendeva per circa 45.000 mq.
Il vasto complesso comprendeva ambienti sacerdotali, bagni idroterapici, alloggi per i pellegrini e persino un teatro.
Il sito può essere oggi visitato solo previa autorizzazione dell’ente gestore, ma al momento versa ancora in uno stato di abbandono.
Il Museo delle Navi Romane
A poche centinaia di metri dal santuario, si trova un’altra particolare attrazione turistica di Nemi: il Museo Nazionale delle Navi Romane.
Questa struttura venne costruita negli anni Trenta del Novecento per volontà di Mussolini con la finalità di ospitare e conservare due navi romane realizzate durante l’impero di Caligola, recuperate dalle acque del bacino.
Purtroppo all’interno del museo i visitatori non potranno ammirare i resti delle due originali imbarcazioni imperiali, lunghe 70 metri e larghe 25, ma troveranno delle riproduzioni in scala 1 / 5 .
Questo perché nel 1944 il museo venne incendiato, probabilmente dai tedeschi. Solo nel 1981 il sito venne definitivamente riaperto al pubblico.
All’interno della struttura troverai non solo le copie delle navi romane, ma anche una serie di reperti archeologici provenienti dalle sponde del lago e dall’area archeologica del Tempio di Diana Aricina.
Bellissima l’ampia collezione di lucerne decorate con testa di cigno!
La Sagra delle Fragole
Il microclima di Nemi e la perseveranza della gente del luogo nel curare le piantagioni, hanno permesso una rigogliosa coltivazione di fragole che va avanti da anni.
La fragolina di bosco è il frutto principe di questa località, coltivata con amore e dedizione lungo le sponde del lago dai nemorensi.
La Sagra delle fragole è ormai diventata una tradizione piuttosto rinomata a livello internazionale e finalmente quest’anno, da giovedì 2 a domenica 5 giugno, si terrà l’edizione 2022 della celebre sagra che non veniva celebrata ormai da due anni causa Covid.
In occasione della Festa della Repubblica, il giorno 2 giugno verrà organizzato un corteo attraverso la via e una corona di alloro verrà deposta sul Monumento ai Caduti.
Nei giorni successivi saranno promosse altre iniziative: ci saranno visite gratuite al Museo delle Navi Romane, un’esposizione fotografica sulla Storia della Sagra delle fragole e gruppi folkloristici allieteranno i passanti con la loro musica.
Ovviamente non mancheranno le protagoniste della Sagra: le succulenti fragoline, che verranno offerte a chiunque voglia assaggiarle.
Cosa vedere vicino a Nemi
Le immediate vicinanze di Nemi offrono località interessanti da raggiungere in poco tempo se ti trovi nel cuore dei Colli Albani.
Tra le tante ti suggeriamo sicuramente:
- La spiaggia del lago di Nemi, da dove potrai godere della vista del borgo da una prospettiva diversa. Qui potrai persino scovare qualche esemplare di fauna locale.
- Genzano di Roma, una cittadina nota per l’ottima qualità del suo pane casereccio marchiato IGP e per l’eccellente lavorazione delle carni suine. Questo vuol dire soltanto una cosa: preparati a gustare squisiti taglieri di salumi.
- L’Infiorata di Genzano di Roma, che tra l’altro si terrà a breve, dal 18 al 20 giugno 2022. È un’usanza davvero speciale quella che coinvolge i genzanesi: tutti insieme realizzano scene religiose con i petali dei fiori ricoprendo il selciato di via Berardi.
- I vicini borghi di Ariccia, Rocca di Papa e Albano Laziale, tutte località altrettanto splendide e comprese nel Parco Regionale dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Nemi.
Come arrivare a Nemi
Se arrivi in auto da Roma, per raggiungere il borgo di Nemi, ti basterà imboccare la Via Appia Nuova, successivamente Via dei Laghi per il tratto più lungo e infine Via Riccardo de Sanctis fino al paese.
In circa mezz’ora di auto sarai giunto in un paesino tranquillo, lontano a sufficienza dal trambusto e dagli ingorghi cittadini.
La tua macchina è un’ottima idea se vuoi venire in questa località, perché essa è ben collegata alla capitale e non sarà complicato raggiungerla.
La linea di pullman che va da Roma a Nemi è invece gestita da Bus Cotral e sarai comunque obbligato a prendere il pullman anche se decidi di arrivare in treno.
La linea ferroviaria copre infatti solo Roma Termini-Albano. Da qui il Bus Cotral ti porterà a Nemi.
Avevi mai visitato Nemi? Cosa ti ha colpito di più?
Lascia un commento e restiamo in contatto!
Un abbraccio da Elisa&Simone
No Comments