Marche

Montelupone cosa vedere e cosa fare in un weekend

montelupone cosa vedere e cosa fare

Se pensassi in questo momento a Montelupone, forse la prima cosa che ti verrebbe in mente è l’immagine delle verdi colline marchigiane che fanno da scenografia ad un piccolo agglomerato di case, del colore tipico dei mattoni presenti nella zona.

In effetti è proprio così! A prima vista Montelupone potrebbe sembrarti il tipico borgo marchigiano, così grazioso e ricco di storia, ideale per trascorrere un weekend rilassante.

Ma se ti dicessimo che a Montelupone c’è molto molto di più? E che qui potresti trascorrere un weekend incredibile?

Reggiti forte perché oggi ti porteremo a scoprire a Montelupone cosa vedere e cosa fare per un weekend ricco di emozioni e divertimento!

Montelupone cosa vedere

Montelupone dove si trova

montelupone cosa vedere scorcio via del borgo

Montelupone è un piccolo borgo di circa 3500 abitanti, adagiato su delle splendide colline che si trovano a metà tra i Monti Sibillini ed il Mar Adriatico.

A pochi chilometri si possono raggiungere le spiagge di Potenza Picena e Porto Recanati mentre, nell’entroterra, alla stessa distanza si trova il capoluogo di provincia Macerata.

Grazie alla sua posizione, Montelupone è facilmente raggiungibile sia che tu provenga dalla costa Adriatica, sia dall’entroterra.

Mistery Tour Montelupone

mystery tour Montelupone

Una volta arrivati a Montelupone, ti suggeriamo di provare tutte le esperienze organizzate da Leonardo, il titolare della Taverna dell’Artista, situata all’interno del centro storico.

Leonardo è la mente creativa che ha saputo valorizzare al meglio la storia e le vicende del piccolo borgo. Con un’incredibile passione ed amore per la sua terra, ti porterà a scoprire Montelupone in un modo mai visto prima!

La prima esperienza che devi assolutamente provare è il Mistery Tour.
Se vuoi immergerti nel passato di Montelupone, rivivere gli episodi che hanno la segnato la storia del territorio, il tutto in modo divertente e con un pizzico di mistero, allora è proprio l’esperienza che fa per te!

Preparati ad assistere a duelli a suon di spade affilate, ad incontrare personaggi del passato e a scendere nelle viscere del borgo per conoscere i suoi più oscuri segreti.

Ovviamente non possiamo dirti tutto, altrimenti ti rovineremmo la sorpresa, ma se dovessimo darti un’indizio sarebbe uno solo: fantasmi!

L’esperienza è adatta per persone di tutte le età, perfetta per le famiglie. Per prenotare il tuo Mistery Tour ti basta contattare Leonardo al numero 333.3280594, oppure puoi visitare il sito https://www.ristorantelatavernadellartista.it/mystery-tour/ dove puoi trovare orari e tariffe.

Montelupone centro storico

arco di ingresso via leopardi montelupone

Montelupone, come molti altri centri marchigiani, ha saputo mantenere il suo aspetto medievale, con le mura fortificate e i quattro archi di ingresso.

palazzetto del podesta vista frontale montelupone
Palazzetto del Podestà

Inizia la tua visita da fulcro del paese, ovvero la piazza salotto, delimitata dagli edifici più importanti. Il monumento che salta subito agli occhi è il Palazzetto del Podestà, l’edificio più antico di Montelupone, costruito intorno al Trecento. La facciata è composta da 5 archi al piano terra mentre al piano superiore si trovano delle bifore. Accanto al palazzo svetta la Torre Civica, dove si può notare l’orologio, lo stemma della città ed il grande campanone.

Sempre sulla piazza si trova il Palazzo Comunale, edificato nei primi anni del 1800, ed il meraviglioso Teatro storico “Nicola degli Angeli”.

teatro nicola degli angeli montelupone

Devi sapere che la regione Marche è chiamata anche la Terra dei Teatri, questo perché in quasi ogni borgo si può trovare appunto un teatro.
Questi edifici, oltre ad avere la funzione di intrattenimento, svolgevano anche una funzione sociale, un luogo dove riunirsi e discutere su tematiche quotidiane.

teatro forma ferro di cavallo montelupone

Anche Montelupone quindi possiede il suo bellissimo teatro! Con la classica forma in pianta a ferro di cavallo, all’interno si trovano due ordini di balconate e la terrazza sulla sommità.
Spostando lo sguardo verso il soffitto, noterai un meraviglioso affresco che rappresenta degli angeli intenti a suonare degli strumenti rotti.
Oltre alla platea, avrai l’opportunità di visitare le quinte e i macchinari scenici, ancora oggi perfettamente funzionanti.

soffitto afrescato teatro nicola degli angeli montelupone

A pochi passi dal teatro, si trova Palazzo Magner, dove oggi ha sede la Taverna dell’Artista.

Da non perdere è anche la Chiesa di San Francesco, datata al XIV secolo ma restaurata in stile barocco. Sia all’esterno che all’interno l’edificio possiede ancora le testimonianze dell’evento franoso che colpì tragicamente Montelupone nel 1980. Il paese si divise praticamente in due, provocando il crollo di numerosi edifici.

interno barocco chiesa di san francesco montelupone

All’esterno della chiesa, si può vedere il giunto strutturale che collega le due parti di edificio, un tempo “tagliato in due” dalla frana. All’interno invece si possono notare i plinti delle colonne che, in prossimità del giunto, sono a due altezze differenti, a causa del terreno che cedette rovinosamente.

panorama colline marchigiane montelupone

Infine, ammira le viste mozzafiato che si possono godere da diverse parti di Montelupone. Davanti all’arco di ingresso di Via Giacomo Leopardi, si trova il parco da cui si possono ammirare le colline marchigiane e se aguzzi la vista riuscirai a scorgere anche il mare!
Ai piedi del Palazzo Comunale si trova la terrazza da cui vedere i Monti Sibillini.

Abbazia di San Firmano

abbazia san firmano montelupone facciata

A pochi minuti di auto dal centro di Montelupone, si arriva all’Abbazia di San Firmano, l’edificio più antico del paese datata al 986.

Non appena ci si avvicina alla chiesa, si ammira l’ingresso composta dalla lunetta bizantina in marmo. Cinque figure in altorilievo sono state scolpite sul retro di una statua romana, la cui parte anteriore è visibile dall’interno, come a voler comunicare il passaggio dal paganesimo alla religione Cristiana.

ingresso lunetta bizantina abbazia san firmano montelupone

Varcata la soglia di ingresso, la prima cosa che colpisce è l’enorme gradinata che sopraeleva il presbiterio rispetto alle navate. Tale stratagemma venne utilizzato probabilmente per proteggerlo dalle frequenti esondazioni del fiume Potenza, situato nelle vicinanze.

Salendo sulla gradinata, nella navata sinistra si può notare un bellissimo affresco di periodo gotico, mentre sulla colonna adiacente l’altare si trova un teschio umano, di cui si ignora ancora l’identità della persona a cui apparteneva.

teschio interno abbazia san firmano montelupone

Dal piano di ingresso si può scendere alla cripta. Qui sull’altare centrale è posta la statua di San Firmano a cui piedi sono poste le reliquie del Santo. L’altare è sorretto da un arco sotto il quale, passando per nove volte consecutive, secondo la credenza religiosa si viene liberati dal mal di ossa.

Museo d’Arti e Mestieri Antichi

antica macchina da proiezione museo montelupone
Antica macchina da proiezione

In compagnia di Alberto, che ci ha guidato alla scoperta della Torre Civica e del Teatro, ci siamo recati nei sotterranei del Palazzo Comunale dove è stato ricavato il Museo che ha lo scopo di recuperare il patrimonio di cultura popolare, grazie anche all’enorme contributo di volontari.

Nel Museo sono presenti gli attrezzi e gli oggetti di uso comune che hanno caratterizzato la generazione del primo ‘900 fino ad arrivare quasi ai giorni nostri.

Montelupone cosa vedere e cosa fare in un weekend 1
Caratteri mobili per le macchine tipografiche

Antichi telai, carri agricoli, ed attrezzi di bottega sono solo alcuni degli strumenti che si possono trovare. Meravigliosi sono i macchinari della tipografia con cui, fino agli anni ’80-’90, si realizzavano ancora manifesti e locandine di eventi.

Montelupone cosa fare e dove dormire

Le Escape Room più difficili d’Europa

mystery challenge espace room montelupone

Come te la cavi con le Escape Room? Ti reputi in grado di risolvere gli enigmi più difficili e trovare l’uscita?
Bene, allora ti invitiamo a metterti alla prova alle due Mistery Challenge organizzate da Leonardo e dal suo braccio destro, Marco.

Considerate le più difficili d’Europa, potrai scegliere tra:

  • I Segreti della Grotta“: ambientata all’interno delle grotte del Palazzo Magner, dovrai trovare l’uscita scoprendo la verità su fatti incredibili accaduti là sotto e risolvendo enigmi sempre più difficili. Ah, quasi dimenticavamo, le grotte sono al buio totale, a meno che non sarai così in gamba da trovare la luce…
  • La Cantina del Matto“: credi ai fantasmi? Forse farai bene ad iniziare a crederci se non vorrai perderti per sempre nella mente del folle inquilino che abitò Palazzo Magner.

La caratteristica che rende così incredibili le due escape room è che sono ambientate nei luoghi dove realmente sono avvenuti i fatti narrati, senza contare che in alcuni momenti ti ritroverai a toccare con mano gli oggetti appartenuti ai protagonisti delle storie!

Per prenotare le Escape Room puoi sempre chiamare Leonardo oppure visitare il sito https://www.ristorantelatavernadellartista.it/mystery-challenge/

Trekking urbano

montelupone panorama natura

Una volta fatto il pieno di mistero e spaventi, che ne dici di rilassarti con una bella passeggiata nella natura?

Insieme a Francesco Paolo dell’associazione Per Terra, abbiamo esplorato a piedi il territorio nei dintorni di Montelupone.

Devi sapere che il piccolo borgo marchigiano è noto anche per la produzione del Carciofo di Montelupone, una varietà autoctona facente parte del presidio Slow Food, che vieta l’uso di concimi e diserbanti chimici, oltre che l’utilizzo di ormoni e stimolanti per la crescita.

montelupone cosa vedere vista natura

Buona parte del nostro trekking urbano è stata la visita alle innumerevoli carciofaie, ricche del prelibato vegetale che presto avremmo anche assaporato a tavola!

Infine, arrivata l’ora del tramonto, Francesco Paolo ci ha portato ad ammirare il borgo da angolazioni mozzafiato da cui abbiamo scattato foto meravigliose.

Dormire e mangiare alla Taverna dell’Artista

la taverna dell'artista ingresso montelupone

Se stai cercando dove dormire e mangiare, la Taverna dell’Artista è la risposta giusta!

All’interno della struttura ci sono alcune camere, una delle quali possiede il suggestivo soffitto affrescato. Ogni camera è dotata di tutti i comfort, tra cui wifi, aria condizionata e tv. La colazione inoltre è abbondante ed è servita con i prodotti tipici locali.

camera con affresco taverna dell artista montelupone
affrescoi camera taverna dell artista montelupone

La Taverna dell’Artista è dotata anche di un ristorante che propone le migliori ricette tipiche marchigiane e monteluponesi. Il ristorante è anche pizzeria e, soprattutto, risotteria, offrendo un incredibile varietà di risotti.

Io ed Elisa siamo ghiotti di carciofi! Quale posto migliore se non assaggiare i migliori piatti a base di questo ingrediente?

vincisgrassi ai carciofi taverna dell artista montelupone
Vincisgrassi ai carciofi
carciofi alla monteluponese taverna dell artista montelupone
Carciofi alla monteluponese

Abbiamo assaggiato fritti e polenta a base di carciofi, risotto ai carciofi e i famosi vincisgrassi in versione vegetariana con besciamella e carciofi. Buonissimi anche i carciofi in teglia alla monteluponese!

La Taverna dell’Artista è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena.
Per prenotare puoi sempre chiamare al numero 333.3280594

Avevi mai sentito parlare di Montelupone?
Avresti mai pensato che un borgo così piccolo possa essere così ricco di esperienza da fare?

Se prenoterai le esperienze che abbiamo provato anche noi, facci sapere scrivendo un commento qui sotto o inviandoci una mail!

Nel frattempo ti mandiamo un abbraccio virtuale

Elisa&Simone

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply