Emilia-Romagna

Tresigallo città metafisica: cosa vedere e come arrivare

Edificio sogni a Tresigallo

In provincia di Ferrara, a pochi passi dalle Valli di Comacchio, esiste un luogo che sembra uscito da un dipinto di De Chirico.
Stiamo parlando di Tresigallo, la città metafisica!

Una città unica al mondo, un esempio vivente e perfettamente conservato di architettura razionalista, lo stile in voga in Italia nell’epoca del dominio fascista.

Pront* a scopire cosa vedere a Tresigallo?

Restiamo in contatto!

Prima di proseguire con la lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!

Tresigallo città metafisica: esempio di architettura razionalista

Storia di Tresigallo

Tresigallo, uno dei centri abitati più antichi della zona, venne costruita come luogo strategico al confine tra Ravenna ed il regno longobardo.

Dopo essere passato in mano ai Savoia, i quali nel ‘500 costruirono il Palazzo Pio, negli anni’30 Tresigallo conobbe il suo massimo splendore. Nel periodo in cui vennero bonificate diverse zone dell’Italia, tra cui l’Agro Pontino nel Lazio, l’allora ministro dell’agricoltura Rossoni cambiò l’antico aspetto del centro, costruendo strade, piazze e infrastrutture che regalarono a Tresigallo l’incredibile aspetto odierno.

Tresigallo come arrivare e dove parcheggiare

Portici di Piazza Italia a Tresigallo
Portici di Piazza Italia a Tresigallo

Tresigallo si trova a metà strada tra Ferrara e il lido di Comacchio, all’interno della pianura ferrarese.

La città metafisica è facilmente raggiungibile in auto da Ferrara. Ti basterà prendere infatti Via Pomposa in direzione di Via delle Arti e seguire le indicazioni per Tresigallo.
Se vieni da Bologna, entra in A13 direzione Ferrara e prendi l’uscita a Rovereto. Da qui prendi la Via del Mare in direzione Tresigallo.

Per lasciare l’auto, ci sono diversi parcheggi liberi davanti alla Parrocchia di Sant’Apollinare, in Piazza Italia.

Se invece intendi arrivare in autobus, da Ferrara ci sono diversi mezzi che, partendo dall’Autostazione Rampari San Paolo o da Cavour Giardini, in poco più di un’ora ti porteranno a Tresigallo.

Tresigallo cosa vedere

Tresigallo città metafisica casa della cultura
Casa della Cultura a Tresigallo

Camminando per Tresigallo ci è sembrato di essere all’interno di un set cinematografico di un film post apocalittico: pochissime persone presenti, strade fiancheggiate da case perlopiù chiuse e lunghe ombre degli edifici squadrati proiettate con austerità sulle vie.

Per gli amanti dell’architettura razionalista, Tresigallo è un must see e l’unico esempio che si può trovare al mondo.
Ogni edificio potrebbe essere contemplato per ore al fine di cogliere ogni dettaglio costruttivo o semplicemente per immaginarsi la città gremita di persone, come poteva essere negli anni ’30.

Vecchie insegne a Tresigallo
Vecchie insegne a Tresigallo

Il nostro itinerario a Tresigallo è iniziato da Piazza Italia, caratterizzata dal lungo colonnato, le cui ombre ricordano quelle del dipinto di De Chirico “Piazza d’Italia”. Qui si trova anche la piccola Parrocchia di Sant’Apollinare.

Da Piazza Italia, abbiamo preso Via Roma, da cui si vede all’orizzonte la Casa della Cultura, l’attuale Biblioteca Comunale.

Edificio sogni a Tresigallo
Tresigallo, Sogni: uno degli edifici più suggestivi

A pochi metri da qui, si trova l’edificio che abbiamo preferito di Tresigallo: Sogni!
Sogni è l’insegna presente sulla costruzione di colore turchese dove un tempo si trovavano i bagni pubblici del paese.

Sul sito di Tresigallo città metafisica abbiamo scoperto che vengono anche organizzate delle visite guidate che ti porteranno a scoprire i luoghi e la storia della città che si è guadagnata il riconoscimento di Città d’Arte da parte della regione Emilia Romagna.
Per informazioni scrivi a info@tresigallolacittametafisica.it o chiamare il 3481331280.

Tresigallo e De Chirico

L’architettura razionalista che caratterizza Tresigallo ricorda moltissimo i dipinti del pittore Giorgio De Chirico, il padre della pittura metafisica.

Diverse opere dell’autore rappresentano piazze, colonnati e scene fantasiose che ricordano alcuni scorci di Tresigallo, come il colonnato di Piazza Italia o l’edificio Sogni, mentre proietta le sue ombre squadrate.

Cosa vedere nei dintorni

Vicino Tresigallo si possono raggiungere in poco tempo diverse attrazioni del ferrarese:

  • Ferrara, una bellissima città storica che vanta un centro storico facente parte del Patrimonio UNESCO
  • Comacchio, la “piccola Venezia” situata nel Delta del Po.
  • L’ Abbazia di Pomposa e la Basilica di Santa Maria Assunta a Codigoro, che rappresentano un meraviglioso esempio di architettura benedettina medievale.

Conoscevi già Tresigallo, la città metafisica? Conosci altre città particolari come questa che vorresti suggerirci? Facci sapere in un commento e restiamo in contatto!

Ti ricordiamo di iscriverti alla newsletter per rimanere aggiornato su mete e curiosità per i borghi italiani!

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply