Toscana

Bolgheri cosa vedere: il borgo della poesia e del vino

bolgheri cosa vedere

Da sempre i borghi toscani riescono ad affascinare turisti provenienti da tutto il mondo. Circondati da colline dalla dolci pendenze, punteggiate a loro volta dagli iconici cipressi, ricchi di storia e tradizioni, sono le mete preferite per chi vuole scoprire l’Italia più autentica.

Nel nostro ultimo weekend abbiamo avuto la fortuna di fare una lunga passeggiata sulla Costa degli Etruschi e non potevamo che fare una tappa a Bolgheri.

Un paese così piccolo ma allo stesso tempo così ricco di cose da fare che ci ha subito conquistato.
Che ne dici di venire con noi per scoprire su Bolgheri cosa vedere?

Bolgheri cosa vedere

Il Viale dei Cipressi

bolgheri cosa vedere viale dei cipressi
Bolgheri cosa vedere: il Viale dei Cipressi

Se arrivi a Bolgheri in auto, la prima meraviglia che incontrerai è proprio l’iconico viale alberato.
Un paesaggio da cartolina composto da una lunga via delimitata a sinistra e a destra da lunghi filari di cipressi.

Il viale è lungo circa 5 km e collega l’Oratorio di San Guido all’ingresso di Bolgheri.
Un luogo così incantevole che lo stesso Carducci lo nominò nel suo componimento “Davanti San Guido”, di cui riportiamo alcuni versi:

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardar.

Se ami scattare delle foto memorabili, il nostro consiglio è di fermarti nel punto in cui la strada presenta alcuni cambi di pendenza e risulta più fotogenica, grazie anche alla cornice naturale che la avvolge.
Ti suggeriamo inoltre di arrivare presto la mattina perché nelle ore “più comode” della giornata troverai moltissimi turisti intenti ad immortalare il luogo.

Il centro storico

bolgheri centro storico

Non appena percorso il viale dei cipressi si arriva all’ingresso del borgo, riconoscibile dal grande portone formato da un arco a sesto acuto.

Qui si nota subito il castello di Bolgheri, la cui torre che svetta imponente al di sopra della porta d’accesso.
La fortezza è datata al XIII secolo ed apparteneva alla famiglia Della Gherardesca. Risulta perfettamente conservato, grazie anche al restauro operato alla fine del XIX secolo.

Il centro storico di Bolgheri è molto piccolo e si visita in circa un’ora. Gli elementi che colpiscono maggiormente sono la cura e la bellezza con cui vengono mantenuti gli edifici, i vicoli ed i numerosi locali che si affacciano sulla via principale.

bolgheri chiesa dei santi giacomo e cristoforo

Una volta percorso tutto il viale centrale, si arriva in Piazza Alberto, il fulcro del borgo, dove si trovano molte botteghe di prodotti artigianali e locali per gustare degli ottimi aperitivi.
Da non perdere è la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, risalente al medioevo, risulta l’edificio più antico del paese.

Infine ti invitiamo a scovare tra le vie la casa dove il poeta Carducci visse tra il 1838 ed il 1848.

Dove mangiare a Bolgheri

Se cerchi un consiglio su dove mangiare a Bolgheri, ti suggeriamo di fermarti alla Bottega di Elena.

Situato in Strada Giulia 2, all’ingresso del paese, il ristorante offre i piatti della tradizione toscana, a base di maiale e cinghiale e pietanze iconiche quali la ribollita e la pappa al pomodoro.
Anche il servizio è stato molto cortese e lo staff ci ha riservato un tavolo più appartato, dove il piccolo Otto potesse sonnecchiare tranquillamente.

Bolgheri ovviamente non è nota solo per il cibo ma anche, e soprattutto, per la produzione vinicola.
Proprio qui si producono tra i vini più importanti della penisola quali i Bolgheri Rosso, Bianco e Superiore ed il celeberrimo Sassicaia, uno dei più ricercati al mondo.

Come arrivare e dove parcheggiare a Bolgheri

bolgheri rocca tramonto

Come già accennato, Bolgheri si trova in provincia di Livorno, nella zona conosciuta come la Costa degli Etruschi.

Il borgo risulta facilmente raggiungibile in auto, sia che tu provenga da Nord o da Sud. Infatti provenendo dalla strada statale Aurelia ti basterà prendere l’uscita per la Strada Provincial Bolgherese, di cui abbiamo appena parlato, essendo il Viale dei Cipressi.

Per parcheggiare a Bolgheri, una volta arrivati davanti alla porta di accesso, bisogna svoltare a destra. C’è una strada in pendenza che ti condurrà verso un grande parcheggio a pagamento. Prima dell’area di sosta, se sarai fortunat*, potrai trovare alcuni posti gratuiti sul lato sinistro e destro della strada.

Se arrivi in treno risulta un po’ più complicato in quanto la stazione più vicina è quella di Castagneto Carducci-Donoratico, che dista circa 11 km dal paese. Per arrivare ti sarà necessario prendere un autobus di linea.

Avevi mai sentito parlare di Bolgheri? Ti piacerebbe visitarla?

Speriamo di averti ispirato per organizzare un prossimo viaggio in Toscana.
Se l’articolo ti è piaciuto, faccelo capire lasciando un commento!

Un abbraccio da Elisa&Simone

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply
    Sandra Sighinolfi
    14 Febbraio 2023 at 8:46

    Siamo stati a Bolgheri lo scorso aprile, una magia trovarmi in questo luogo, soprattutto perché amo Carducci e trovarmi nel luogo a lui più caro per me è stata una forte emozione. Già arrivare dal lungo viale dei cipressi è stato cone rivivere la poesia.”Davanti San Guido” , poi il borgo meraviglioso. Da vedere assolutamente, abbiamo pranzato nel ristorante da voi citato.

    • Reply
      Elisa&Simone
      14 Febbraio 2023 at 8:58

      Buongiorno Sandra, che piacere sapere che ti sia piaciuto Bolgheri! Anche noi lo abbiamo amato e ci ritorneremmo volentieri.
      Un saluto e buoni viaggi!

  • Reply
    Barbara Benassai
    28 Aprile 2023 at 14:30

    Borgo bellissimo. Vengo qua dai tempi in cui il rosso ancora non si faceva e tutto era coltivato per il vino Galestro capsula viola. E meno male che la produzione si è dirottata al rosso!!! Oltre a Sassicaia che ha una doc a se in questa zona altri bolgheri strafamosi e strabuonissimi sono Ornellaia, Masseto e Antinori. Bella da fare e consiglio è la strada del vino dove è possibile vedere queste cantine alcune delle quali hanno l’enoteca e la loro osteria (come quella bellissima Antinori che al calar del sole illumina in maniera particolare tutto il bellissimo vigneto). La strada del vino conduce da Bolgheri fino a Donoratico ai piedi di Castagneto Carducci (altro borgo da visitare). Delle curiosità da segnalare: la cantina della famiglia Di Vaira (la ballerina di Ballando sotto le stelle) veramente bella; bolgheri green, un ristorbar costruito in un container che propone una cucina vegetariana dal campo diretto alla piatto, gli arredi country su balle di fieno e sedie improvvisate… il bagno tutta una scoperta; ed infine il museo del vino multimediale a Donoratico con degustazioni.

Leave a Reply