Settembre è stato decisamente il mese dedicato ai borghi della Toscana! Dopo il secondo weekend trascorso in Valtiberina, visitando Sansepolcro e dintorni, abbiamo scoperto il borgo di Certaldo. Grazie all’impeccabile organizzazione dei ragazzi della Proloco Certaldo, abbiamo potuto abbinare una visita al borgo toscano insieme ad attività naturalistiche e gastronomiche. Pronto/a a viaggiare con noi? Scopriamo insieme su Certaldo cosa vedere in un weekend!
Cosa troverai nell'articolo
Certaldo cosa vedere
Certaldo dove si trova
Il borgo di Certaldo si trova nella Valdelsa, un’area della regione Toscana, a cavallo tra la provincia di Siena e Firenze, rimasta “distaccata” dal turismo di massa che ha visto protagonisti i vicinissimi borghi del senese. Questo ha permesso alla valle di preservare intatto l’aspetto nei secoli, accogliendo un turismo di alta qualità che coniuga territorio, accoglienza e buon cibo.
Certaldo, in particolare, fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, in cui partecipano diversi comuni tra cui Castelfiorentino, Empoli e Vinci. Tali comuni hanno il privilegio di aver dato i natali a personaggi illustri come Leonardo da Vinci, Giovanni Boccaccio a Certaldo e Jacopo Carucci, noto come Pontormo.
Come arrivare e dove parcheggiare
Certaldo, grazie alla sua vicinanza con Firenze, è facilmente raggiungibile in auto tramite la strada E35 sia che tu provenga da nord o da sud. Se decidi di arrivare in treno, la stazione di Certaldo è collegata tramite i mezzi regionali in partenza dalla stazione di Firenze. Dalla stazione, Certaldo Alto dista circa 1 km ed è raggiungibile anche a piedi.
Per parcheggiare a Certaldo, a meno che tu non alloggi nel borgo, dovrai servirti dei diversi parcheggi fuori le mura.
- Parcheggio in Via delle Mura: si trova a Certaldo Alto, a qualche minuto a piedi dal Via Boccaccio e contiene circa 40 posti;
- In alternativa in Piazza Boccaccio si trova un parcheggio di circa 60 posti, collegato a Certaldo Alto tramite funicolare. Il costo della sosta è di 1€/h le prime due ore e 2€/h dalla terza ora in poi. La funicolare di Certaldo ha un costo di 1,5€ andata e ritorno e le corse passano ogni 15 minuti.
Altri parcheggi più distanti dal centro si trovano in Piazza Macelli e Piazza Masini, entrambi gratuiti.
Restiamo in contatto!
Prima di scoprire cosa vedere a Certaldo, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Cosa vedere a Certaldo
Palazzo Pretorio
La prima attrazione che ti consigliamo di visitare a Certaldo è senza dubbio il Palazzo Pretorio, situato proprio nel cuore del centro storico, alla fine di Via Boccaccio. Saltano subito agli occhi i numerosi stemmi in terracotta invetriata che animano la facciata, a testimonianza delle diverse famiglie che hanno regnato nei secoli in queste terre. Per la visita al Palazzo ti consigliamo di affidarti a Fabio, il Toscano Strano che riesce con incredibile naturalezza a raccontare eventi storici con ironia, strappandoti ogni volta una risata!
La visita parte dalla loggetta esterna dove sono affrescati diversi stemmi di antiche famiglie nobili, tra cui quelle dei Medici e dell’eccentrica Cicciaporci, per poi entrare nel Palazzo vero e proprio, dove Fabio ci ha condotto alla scoperta dei vari ambienti, tra cui la Sala delle Udienze, dove venivano svolti processi e condanne. Annesso al Palazzo si trova la suggestiva ex Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, con le pareti completamente affrescate, dove si trova il bellissimo Tabernacolo dei Giustiziati di Benozzo Gozzoli. L’ex chiesa si presume essere la più antica di Certaldo e la sua costruzione è datata agli inizi del XIII secolo.
Nella visita al Palazzo Pretorio è possibile anche ammirare alcune opere di Pierfrancesco Fiorentino, conservate nel percorso museale interno. Nel cortile esterno è invece presente un’edificio che probabilmente non ti aspetteresti di trovare in un contesto simile: un’autentica casa del tè giapponese. L’intero spazio esterno è stato trasformato in un giardino giapponese, con un ciliegio colorato e dei muretti che rappresentano le mura antiche. Il motivo dell’installazione, progettata dall’architetto Hidetoshi Nagasawa, è il gemellaggio che lega Certaldo alla città giapponese di Kanramachi.
Il Palazzo Pretorio rispetta i seguenti orari:
- Estivo (1 aprile – 31 ottobre): aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
- Invernale (1 novembre – 31 marzo): dal Lunedì al Venerdì 10.00-13.00 e 14.30-16.30, il Sabato e la Domenica 10.00-13.00 e 14.30-17.30. Rimane chiuso il Martedì.
Riguardo le tariffe si può acquistare una biglietto unico che comprende il Palazzo Pretorio e la Casa Boccaccio al costo di 5 € per quello intero e 4€ ridotto. Se invece vuoi includere anche la visita al Museo di Arte Sacra il costo è di 7€ per il biglietto intero e 5€ per quello ridotto.
Casa di Boccaccio
Un’altra delle attrazioni da non perdere a Certaldo è la casa natale del poeta Giovanni Boccaccio, che si presume sia nato nel borgo nell’anno 1313. La casa conserva pochi elementi dell’originaria struttura in quanto venne ricostruita dopo i danni causati dall’ultima Guerra. All’interno si trovano mobili e arredi, che testimoniano la vita trascorsa del poeta, ed una piccola biblioteca con alcuni edizioni illustrate del Decameron. In una teca sono anche esposte alcune antiche calzature da uomo e da donna, datate nel XV secolo, a testimonianza di come fosse la moda del tempo.
Una passeggiata per il borgo
Dopo aver visitato le attrazioni principali, inclusa la chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, ti suggeriamo di fare una passeggiata per il borgo e curiosare dove ti porteranno i vicoli che si affacciano su Via Boccaccio. Spesso ti capiterà di scoprire vedute e panorami sulla Valdelsa, ancora più suggestivi alle luci del tramonto. Altre volte potrai annusare il profumino della cipolla di Certaldo, in fase di preparazione per essere gustata nei vari ristoranti e trattorie che popolano il borgo.
Parco della Canonica
Poco fuori dal centro di Certaldo, si trova il Parco della Canonica, una stupenda area verde dove le colline dalle dolci pendenze, il terreno argilloso e i filari dei cipressi lungo la strada regalano delle viste magnifiche. Ti suggeriamo di arrivare nel punto più alto del parco al tramonto, in quanto potrai godere di un panorama incredibile con le luci rossastre del calar del sole che fanno da sfondo.
Il Parco viene vissuto dagli abitanti della zona sia per fare trekking, gite fuori porta, pic nic o passeggiate rigeneranti. Dal sentiero si possono scorgere costantemente le torri di San Gimignano, vicinissimo in linea d’area a Certaldo. Il parco può essere raggiunto anche a piedi dal borgo con soli 20 minuti di camminata.
Eventi a Certaldo
Oltre alla bellezza architettonica e alla storia, Certaldo è noto per alcuni eventi che, durante l’anno, attirano turisti non solo da città limitrofe ma anche da diverse regioni italiane. Primo fra tutti è Mercantia, il festival delle Arti di Strada che si svolge ogni anno nel mese di Luglio, (eccetto quest’anno causa emergenza COVID-19). In questa occasione il borgo si popola di artisti, attori, street band, artisti di strada ed acrobati per creare un’atmosfera elettrizzante che entusiasma persone di tutte le età.
Il più importante evento enogastronomico è rappresentato dalla Boccaccesca, rassegna dedicata al buon cibo ed in generale al buon vivere. Produttori di eccellenze gastronomiche e di vini e chef si riuniscono per ispirare ed emozionare con le loro creazioni visitatori da tutta Italia.
Per conoscere gli altri eventi che vengono organizzati a Certaldo, come la caccia al tesoro, ti consigliamo di visitare la sezione dedicata sul sito della Proloco Certaldo.
Cosa e dove mangiare a Certaldo
La protagonista culinaria di Certaldo è senza ombra di dubbio la cipolla! Così rinomata e onorata da essere presente anche nello stemma della città, a testimonianza di quanto sia antica la tradizione nella coltivazione e consumo di questo ortaggio. La Cipolla di Certaldo viene usata in diverse ricette tipiche del luogo, in primis per la deliziosa zuppa di cipolle e per la marmellata, ideale da abbinare a formaggi e dessert.
Se vuoi assaggiare queste prelibatezze, ti consigliamo due locali dove abbiamo mangiato molto bene: il ristorante bar Boccaccio e l’Osteria da Chichibio, entrambi su Via Boccaccio. I due ristoranti offrono un ottimo menu a base di piatti tipici con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre, durante le sere estive, permettono anche di mangiare all’aperto, con i tavoli disposti lungo la via.
Dove alloggiare a Certaldo
Per il nostro weekend abbiamo scelto di alloggiare a Casa al Cantone, struttura situata nel centro del borgo, davanti al Palazzo Pretorio. Se eravamo già felici della scelta per la vicinanza con le attrazioni di Certaldo e la magnifica vista che si aveva affacciandosi alla finestra, abbiamo avuto un’ulteriore conferma non appena abbiamo conosciuto Nicola, il titolare dell’appartamento. Non appena arrivati Nicola ci ha accolto come amici di vecchia data, aiutandoci sia nella sistemazione nell’alloggio che nel consigliarci tutto quello da non perdere: fonte inesauribile di informazioni, ci ha raccontato storie ed aneddoti, facendoci innamorare fin da subito di Certaldo!
Casa al Cantone è un grazioso appartamento storico disposto su di un livello, dotato di tutto il necessario per il soggiorno: una spaziosa sala con angolo cottura, un piccolo bagno e una deliziosa camera da letto, completa di armadio e scrivania, perfetta per chi ha bisogno di lavorare con il proprio pc. Nella stanza è presente anche un antico grammofono, non funzionante, che conferisce un tocco vintage alla location. La vera chicca dell’alloggio è il terrazzino esterno dove in estate si può fare colazione o cenare con vista Palazzo Pretorio.
Se sei in visita a Certaldo in coppia o in famiglia e hai bisogno di un alloggio spazioso, Casa al Cantone potrebbe fare al caso tuo.
Certaldo e dintorni
Certaldo si trova all’interno della Valdelsa, area toscana ricca di luoghi magnifici. Se vuoi visitare i borghi vicino Certaldo ti consigliamo:
- Monteriggioni, un minuscolo borgo famoso per le sue mura antiche ben conservate che per secoli lo hanno difeso da incursioni nemiche;
- San Gimignano, conosciutissimo per le sue torri, ogni anno richiama turisti da tutto il mondo
- Colle Val d’Elsa, borgo in cui nacque il grande artista Arnolfo di Cambio, che lavorò a diverse opere a Firenze tra cui la Basilica di Santa Maria del Fiore
A circa 40 minuti di auto puoi raggiungere anche i deliziosi borghi di Greve in Chianti e Montefioralle, visitabili tramite il percorso culturale Slow Road.
Avevi già visitato il borgo di Certaldo? Hai altri borghi toscani meno noti da suggerirci come prossima meta? Lascia un commento e restiamo in contatto!
2 Comments
Jules
8 Ottobre 2020 at 15:14Purtroppo non ci sono ancora stata, ma ne ho sentito parlare benissimo! Grazie per tutti questi suggerimenti! 🙂
Elisa&Simone
10 Ottobre 2020 at 12:37Ciao Giulia, grazie a te per averci letto! 🙂
Certaldo è il borgo perfetto per un weekend all’insegna della bellezza e del buon cibo!