Lazio

Ronciglione cosa vedere nel borgo del Carnevale

ronciglione cosa vedere

Se ti rechi per la prima volta nella Tuscia, certamente Ronciglione è uno dei borghi che deve rientrare nella tua lista delle attrazioni.

Il contesto naturale in cui si trova è invidiabile: adagiato sulle colline che circondano il Lago di Vico, ad un’altitudine di 441 m, a due passi da Viterbo e a un’ora da Roma.
Il suo centro storico inoltre è antichissimo e ricco di edifici e chiese storiche dal grande valore artistico e culturale.

Inoltre a Ronciglione si festeggia una dei Carnevali più antichi e più belli d’Italia, che ancora oggi emoziona e raccoglie migliaia di persone provenienti da tutta Italia!
A proposito, se vuoi scoprire dove andare per le vacanze di Carnevale, da un’occhiata al nostro articolo.

Curioso di scoprire su Ronciglione cosa vedere?
Allora prosegui la lettura dell’articolo per conoscere le attrazioni più belle da non perdere!

Ronciglione cosa vedere e cosa fare

Il centro storico

ronciglione cosa vedere torre centro storico
Ronciglione cosa vedere

Il centro storico di Ronciglione si può suddividere in due parti, il “borgo di sopra“, di più recente costruzione, ed il “borgo di sotto“, la parte più antica di epoca medievale.

Entrando da Porta Romana, l’arco di ingresso del 1618 che divide il borgo dalla parte sud, si passeggia su Via Roma, “l’arteria” del paese che si collega a Piazza Vittorio Emanuele e prosegue per Corso Umberto I.

In Via Roma si trovano diverse attività organizzate all’interno di meravigliosi palazzi storici in stile liberty e rinascimentale. Una volta arrivato nella piazza principale, potrai scegliere se proseguire verso Nord, uscendo quindi dal centro, oppure dirigerti al borgo di sotto, il cuore del centro storico di Ronciglione.

Qui si trovano gli edifici più interessanti di Ronciglione.7

duomo di ronciglione facciata

Il Duomo, dedicato ai Santi Pietro e Caterina e finito di costruire nel 1695, presenta una facciata maestosa ed una grande cupola che ricorda quella del Duomo di Santa Margherita a Montefiascone.
A due passi, dal Duomo, davanti al Palazzo Comunale si trova la particolare Fontana Grande, nota anche come Fontana degli Unicorni, dalla presenza di questi animali fantastici scolpiti nell’arenaria da cui sgorga l’acqua.

interni duomo di ronciglione
Interni del Duomo di Ronciglione

Sempre nel borgo di sotto, si trova l’antichissima Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, che possiede un bellissimo affresco raffigurante la Madonna con il Bambino.

Il castello “I Torrioni”

i torrioni di ronciglione

L’edificio visibile da ogni punto e che spicca per la sua magnificenza è senza dubbio il Castello, noto come “I Torrioni” proprio per la presenza della quattro torri angolari.

Eretto in epoca medievale per volere dei Prefetti di Vico, passò poi ai conti di Anguillara fino al XV secolo quando venne restaurato su ordine di Papa Sisto IV della Rovere, che aggiunse proprio le torri agli angoli del fabbricato.

Il Castello è poi passato in mano a diverse famiglie nobiliari e al Vaticano, mentre oggi viene utilizzato per organizzare eventi e cerimonie.

Il Lago di Vico

lago di vico cosa vedere

Una volta visitato il borgo di Ronciglione, recati sulle sponde del Lago di Vico, uno dei bacini più suggestivi dell’Italia Centrale.

Oltre ad ammirare le acque cristalline e la rigogliosa vegetazione, sono molteplici le attività che puoi fare. Potresti fare delle passeggiate lungo i sentieri del Parco Naturale dei Monti Cimini, la catena montuosa che circonda lo specchio d’acqua del lago. Se invece ami la navigazione, puoi affittare una barca ed esplorare il lago in lungo e largo.

Se invece desideri rilassarti, cosa c’è di meglio che sdraiarsi sulle sponde del lago, prendendo il sole e magari fare un bagno, se la stagione lo permette?

Inoltre lungo lago si affacciano altri borghi da visitare oltre Ronciglione, quali Caprarola e San Martino al Cimino.
A proposito, hai mai visitato il Palazzo Farnese di Caprarola?

Il Carnevale di Ronciglione

carnevale di ronciglione carri allegorici

Se ti rechi a Ronciglione nel periodo di Carnevale, allora non puoi mancare all’appuntamento del Carnevale di Ronciglione! Noto per essere uno dei più belli d’Italia, il Carnevale del paesino affacciato sul lago di Vico riuscirà a sorprendere tutta la famiglia.

Oltre ad ammirare i tantissimi carri allegorici e le centinaia di persone mascherate, a Ronciglione viene data vita alla “Cavalcata degli Ussari“, un’antichissima manifestazione che vede un gruppo di cavalieri che si lanciano nella cavalcata per le vie del paese, in memoria del periodo in cui era presente il dominio francese.

Ronciglione dove si trova e come arrivare

Ronciglione si trova nella Tuscia viterbese, sulle sponde del Lago di Vico, a 441 metri s.l.m. sulle alture dei Monti Cimini.

Si trova a circa 23 km da Viterbo e a 60 km dalla capitale.
Se provieni da Roma, arrivare a Ronciglione in auto è piuttosto semplice: ti basterà prendere la Via Cassia in direzione Viterbo e poi prendere la Cassia Cimina.

Arrivare in treno è un pochino più difficoltoso in quanto dovrai arrivare con i mezzi fino a Vetralla e poi cambiare con il treno che arriva a Ronciglione. Il viaggio ti impiegherà circa 2 ore.

Avevi mai visitato il borgo di Ronciglione? Ti piacerebbe visitarlo?
Facci sapere in un commento e restiamo in contatto!

Ti mandiamo un abbraccio,
Elisa&Simone

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply