Consigli di Viaggio

Mercatini di Natale più belli d’Italia 2022: i migliori da Nord a Sud

Mercatini di natale italia

La magia del Natale si inizia a sentire e a vedere con i primi addobbi che decorano strade e negozi. Molti di noi stanno già pensando ai regali di Natale originali da fare per sorprendere i nostri cari.
Ma quali sono i luoghi migliori per respirare questa magica atmosfera se non i mercatini?

Sebbene siano nati in Germania nel Medioevo, i mercatini hanno fatto breccia anche in Italia, dapprima in Alto Adige e successivamente in tutti i comuni dello stivale.

Che ne dici allora di scoprire con noi i mercatini di Natale più belli d’Italia?

Mercatini di Natale più belli d’Italia

Mercatini di Natale di Bolzano

mercatini-di-natale-piu-belli-italia
Mercatini più belli d’Italia: Bolzano



L’atmosfera dei mercatini di Bolzano è incredibilmente magica: ci sono gli stand in legno, decorati da luci colorate e addobbi, il profumo di vin brulè, di frittelle di mele e di strudel che pervade per tutta piazza Walther ed il grande presepe rustico posto alla base del grande albero di Natale.

Ovviamente non manca anche l’intrattenimento per i bambini con un’area giochi dedicata esclusivamente a loro.
Inoltre da non perdere è il celebre Presepe Vivente, animato dal suono di musicisti e cantori.

I mercatini di Natale di Bolzano si sono guadagnati la certificazione Green Event, grazie all’attenzione posta verso l’ambiente nel riciclo dei rifiuti, nel risparmio energetico e nell’utilizzo di materiali a basso impatto.

Mercatini di Natale di San Candido

Se per te l’atmosfera ideale per vivere i mercatini è in montagna, magari in un piccolo paesino, cosa c’è di meglio che andare a San Candido?

Il piccolo borgo situato tra le Dolomiti è un gioiello che d’inverno si trasforma nel luogo ideale per vivere il Natale. Le casette in legno, i giochi di luci colorate e la presenza degli artigiani che intagliano il legno sono solo alcune delle peculiarità che rendono così bello questo evento.

I mercatini di San Candido apriranno dal 26 Novembre fino ai primi di Gennaio.

San Candido inoltre è bellissimo da visitare e conserva diverse testimonianze del suo lungo passato.
Se desideri conoscere meglio il borgo e i suoi dintorni ti invitiamo a leggere il nostro articolo su San Candido cosa vedere.

Mercatini di Natale di Aosta

mercatini-di-natale-aosta

Rimaniamo in montagna cambiando regione e ci spostiamo ad Aosta.
Tra i monumenti romani simbolo della città, quali il Teatro Romano e l’Arco di Augusto, prendono posto i vari stand gastronomici e non solo.
In particolare nell’area dell’Arco di trova lo Chalet della Fontina, che promuove il formaggio DOP prodotto tra le montagne valdostane.

Oltre ai prodotti tipici, negli stand si possono trovare manufatti di artigianato locale, ideali per fare un regalo insolito oppure per tenere un ricordo dell’esperienza.

Girare in una Aosta illuminata dalle luci colorate, con il Teatro Romano e le Alpi che fanno da sfondo è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
Inoltre la città romana possiede diverse attrazioni da visitare, che ti suggeriamo di scoprire nel nostro articolo su cosa vedere ad Aosta.

Il Marché Vert Noël, così chiamato in francese, aprirà i battenti il 19 Novembre per terminare il 8 Gennaio 2023.

Mercatini di Natale di Torino

Mercatini-di-natale-torino

Una delle città più eleganti d’Italia, nel periodo natalizio si addobba per dare vita ai mercatini tra i migliori in Italia.

I più grandi mercatini a Torino si trovano in Piazza Borgo Dora, vicino ai splendidi Giardini Reali. Oltre agli espositori di prodotti gastronomici e artigianali, si può ammirare il Museo dei Presepi, con più di 400 pezzi provenienti da tutto il mondo, ed il presepe elettromeccanico con una superficie di oltre 40 mq.

Ci sono anche altri luoghi dove respirare l’atmosfera natalizia a Torino. In Piazza Castello fa la sua comparsa il Calendario dell’Avvento e le piste di pattinaggio mentre in Piazza Solferino si svolge il mercatino in gemellaggio con la nazione ospitata. Vengono quindi esposti non solo prodotti ed eccellenze italiane ma anche quelli del Paese gemellato.

Mercatini di Natale di Como

mercatini-di-natale-como

In occasione delle feste natalizie Como si trasforma nella Città dei Balocchi e non solo.
La città lombarda, che gode di una posizione pazzesca affacciata sul lago, possiede un bellissimo centro storico pedonale, ideale ad ospitare un evento simile.

In questo periodo a Como prende vita la Città dei Balocchi, evento dedicato soprattutto ai bambini, dove stand ed eventi animano il centro della città.
Inoltre il Luminoso Natale di Como è ormai diventato un evento che raccoglie moltissime persone da tutta Italia. Oltre al mercatino in piazza e alla pista di pattinaggio fronte lago, la manifestazione prevede lo spettacolo di luci in piazza, il Como Magic Light Festival.

Mercatini di Natale di Trieste

mercatini-di-natale-trieste

Una città dal fascino mitteleuropeo, Trieste è una location incredibile per ospitare i mercatini.
Nella suggestiva Piazza Unità d’Italia prendono posto le bancarelle che propongono prodotti italiani ed europei, insieme al Presepe, che si svolge all’interno di un capannone riscaldato con animali vivi, molti dei quali salvati dal macello.

In Viale XX Settembre si svolge inoltre una delle fiere più antiche, la fiera di San Nicolò, dedicata al santo che i bambini triestini ne fanno una sorta di Babbo Natale, sia per l’aspetto che per il fatto che porti i regali.

Quest’anno a Trieste, in Piazza Sant’Antonio, ci sarà anche il Mercatino di Natale Francese, dove si potranno degustare le prelibatezze della cucina francese.

Trieste è una città che abbiamo adorato. Se anche tu vorresti visitarla, trovi la nostra guida per visitare Trieste in un giorno e le informazioni su dove parcheggiare a Trieste.

Mercatini di Natale di Grazzano Visconti

Quale luogo migliore per festeggiare il Natale se non nel borgo più magico dei colli piacentini?
Grazzano Visconti sorprende grandi e piccini e nell’atmosfera natalizia ancora di più!

I mercatini inizieranno il 12 Novembre per terminare il 8 Gennaio. In questa occasione non saranno solo gli stand ad allietare l’atmosfera ma anche la Casa di Babbo Natale, le giostre e gli artisti di strada.
Non dimenticare che a Grazzano Visconti esiste anche l’Emporio Stregato a tema Harry Potter, per fare il pieno di magia!

Se vuoi scoprire Grazzano Visconti e i borghi dei colli piacentini, dai un’occhiata ai nostri articoli.

Mercatini di Natale di Montepulciano

Uno dei mercatini di Natale più grande d’Italia si svolge a Montepulciano, nella bellissima ambientazione della Val di Chiana.

Più di 60 stand in legno si dispongono lungo Via San Donato fino a Piazza Grande, con addobbi, manufatti di artigianato e pelletteria e le eccellenze gastronomiche toscane.
Vicino alla piazza si trova la “Christmas Terrace“, una terrazza affacciata sulla Val d’Orcia dove si possono gustare vini locali accompagnati da formaggi e salumi.

Inoltre la Fortezza del borgo si trasforma nel Castello di Babbo Natale, dove i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti,consegnando la letterina contenenti i regali desiderati.

Mercatini di Natale a Gradara

Ci spostiamo nelle Marche per scoprire uno dei borghi più belli della regione che ospiterà i mercatini.

La lunga via che taglia il borgo e la Rocca saranno i protagonisti della manifestazione, dove prodotti artigianali rigorosamente Made in Italy, musica e street food saranno gli ingredienti principali.

Gradara inoltre è un borgo tutto da scoprire, ricco di storia e di panorami pazzeschi.

Mercatini di Natale di Viterbo

A Novembre apriranno le porte del Viterbo Christmas Village, evento tra i più celebri del centro Italia.

Le dimore del centro storico si trasformeranno in location dedicate a Babbo Natale, rese magiche da luci, installazioni e musiche a tema.
Ci sono la Casa di Babbo Natale, la Fabbrica della Befana, la mostra dei presepi, il negozio dei tarocchi e tante altre attrazioni. Non dimenticare inoltre di scoprire i cunicoli di Viterbo Sotterranea ed il museo dei Templari.

L’evento è uno dei più suggestivi del Lazio, reso ancora più magico grazie alla bellezza di Viterbo, un tempo città dei Papi che conserva dimore e monumenti storici affascinanti.

Il Christmas Village sarà aperto dal 26 Novembre al 9 Gennaio 2023.

Mercatini di Natale a Orvieto

vista laterale del duomo di orvieto in umbria

Una città tanto meravigliosa come Orvieto non poteva non essere protagonista anche del periodo festivo con i mercatini di Natale. Diverse location della città, quali Piazza della Repubblica, Piazza Gualtiero e Piazza Fracassini, diventeranno protagoniste dell’itinerario del Natale orvietano.

In tale occasione il Pozzo della Cava ospita il Presepe nel Pozzo, una rappresentazione artistica che si arricchisce di anno in anno, prendendo posto nelle grotte sotterranee, impreziosite da effetti luminosi e sonori.
Inoltre le attrazioni principali della città saranno visitabili anche in orari prolungati rispetto a quelli ordinari.

Se desideri visitare Orvieto dai un’occhiata al nostro articolo su Orvieto cosa vedere e sul Duomo di Orvieto. Se arriverai in auto troverai informazioni utili per dove parcheggiare a Orvieto.

Mercatini di Natale a Napoli

mercatini-di-natale-napoli

I mercatini di Natale di Napoli, che si svolgono in San Gregorio Armeno nel quartiere Spaccanapoli, sono forse i più emozionanti e i più sentiti in Italia.

Ti consigliamo di prenderti del tempo per passeggiare tra le bancarelle ed i piccoli negozi che vendono diverse realizzazioni, tra cui le statuette per il presepe. Non troverai solo i personaggi classici come pastori o Re Magi ma anche personaggi della televisione e politici, che riusciranno a strapparti più di una risata.
Non possono ovviamente mancare rappresentazione dei grandi personaggi che hanno fatto la storia della città, come Totò o Maradona.

Mentre giri per le bancarelle non dimenticare di assaggiare le prelibatezze tipiche come gli struffoli, le sfogliatelle e i babà!

Mercatini di Natale di Alberobello

Ci spostiamo in Puglia per scoprire i mercatini che si svolgono in uno dei luoghi più incredibili e magici del Sud Italia: il borgo di Alberobello.

Tra i famosi trulli non ci saranno solo shop e bancarelle ma anche Babbo Natale che nella sua casa a forma di trullo, accoglierà i bambini per scattare foto e ritirare la loro letterina.
In questo periodo avviene il magnifico evento del Christmas Light, dove le tipiche costruzioni si illuminano di tanti colori diversi. Immagini di renne, alberelli e fiocchi di neve verranno proiettati sui tette delle casupole, lasciando stupiti non solo i bambini.

L’evento si terrà da Dicembre e durerà fino al 6 Gennaio 2023.

Mercatini di Natale di Agrigento

mercati-di-natale-agrigento

Chiudiamo la nostra lista dei migliori mercatini di Natale italiani (secondo noi) con gli eventi che si svolgono nella splendida città siciliana.

Ad Agrigento si svolgono numerose attività non solo nel centro storico ma anche nei comuni limitrofi.
Oltre alle bancarelle che vendono i gustosi prodotti tipici, si trova la Casa di Babbo Natale, addobbata con le decorazioni tipiche, e il Presepe Vivente, una manifestazione dove sono rappresentati anche gli antichi mestieri della Sicilia.

Infine nel centro storico vengono allestiti palchi dove cori, musicisti locali e famosi danno vita a concerti che rallegrano l’atmosfera con le canzoni iconiche del periodo.

Quali sono secondo te i mercatini di Natale più belli d’Italia? Quali tra quelli elencati vorresti visitare?
Facci sapere in un commento!

Un saluto da Elisa & Simone

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply