Instagram, nato come social network per pubblicare gli scatti migliori, è diventato uno strumento dalle molteplici funzioni. Chi lo usa per intraprendere un business online, chi per divertimento e chi lo utilizza per prendere ispirazione per i propri viaggi. Grazie alla forte diffusione delle immagini di viaggio, diverse mete insolite in Italia, hanno conosciuto un’ondata di popolarità, che le ha trasformate da luoghi sconosciuti a mete da non perdere!
Cosa troverai nell'articolo
10 mete insolite in Italia diventate famose grazie ad Instagram
Parco dei Mostri di Bomarzo
Iniziamo la carrellata di mete insolite in Italia con il Parco dei Mostri, situato nel borgo viterbese di Bomarzo. Un esempio unico di architettura rinascimentale, immerso nel verde delle colline laziali. Se il Parco era già molto conosciuto nel Lazio, grazie alla diffusione delle sue foto su Instagram, è diventato ormai una meta imperdibile per chi desidera visitare le bellezze di questa regione.
La foto che sicuramente è diventata uno dei Posti Instagrammabili tra gli hashtag italiani, è quella della caverna scolpita con le sembianze di un orco. Oltre ad essere una raffigurazione evocativa, entrando all’interno della “bocca” del mostro e urlando, si crea un effetto di voce mostruosa grazie al riverbero che si crea all’interno della caverna.
Hai già visitato questo luogo magico? Si trova solo a due passi dal borgo di Vitorchiano!
Se hai voglia di visitare altri luoghi della Tuscia viterbese, non perderti una visita a Civita di Bagnoregio e Celleno!
Tempio del Valadier
Nelle Marche, nei pressi delle Grotte di Frasassi, si trova un tempio che siamo sicuri susciterà la tua voglia di visitarlo. Si tratta di un piccolo tempio di forma ottagonale, incastonato perfettamente nella roccia. Hai già capito di cosa parliamo, vero? Si tratta del suggestivo Tempio del Valadier!
Non è difficile capire come un luogo simile sia diventato uno dei posti instagrammati in Italia! Non appena potremo tornare a viaggiare, ti consigliamo di fare un salto nelle Marche e mettere in lista quest’autentico capolavoro.
Hai già scoperto il fascino naturale delle Grotte di Frasassi?
Fioritura di Castelluccio di Norcia
Nel periodo tra la terza e la quarta settimana di Giugno, nella frazione del borgo di Norcia in Umbria, si può ammirare uno spettacolo che la natura ci regala! Miriadi di fiori colorati, tra le tonalità di rosso, giallo, viola e verde riempiono di allegria un paesaggio già di per sé spettacolare. Parliamo dell’ormai celebre fioritura di Castelluccio di Norcia, che ogni anno popola di immagini e stories gli hashtag relativi all’Umbria e all’Italia.
Se sei in cerca di luoghi insoliti in Umbria, allora ti consigliamo di leggere subito la nostra esperienza a La Scarzuola, la città-teatro!
Spello
Rimaniamo in Umbria per parlarti di un borgo che abbiamo visitato parecchi anni fa, molto prima della nascita di Italy You Don’t Expect, ma che ci è rimasto letteralmente nel cuore: Spello! Con i suoi graziosi angolini, Spello è già la location perfetta per scatti instagrammabili, ma nel periodo di Giugno raggiunge il suo massimo splendore grazie all’evento dell’Infiorata! Le vie del borgo si popolano di tanti fiori colorati e disegni fatti con gli stessi, che rendono ogni scorcio di Spello un luogo perfetto per uno scatto unico.
Marzamemi
Ci spostiamo nella splendida Sicilia per vedere più da vicino l’elegante Marzamemi. Ci troviamo nel comune di Pachino, in provincia di Siracusa, in una piccola frazione che grazie alla sua atmosfera e ai suoi colori, si è guadagnata il primo posto tra i luoghi più fotografati della Sicilia. Questi tavoli bianchi con le sedie blu mi invitano proprio a sedermi per gustare un tipico pranzo Siciliano!
Sei mai stato in Sicilia? Se sei curioso di scoprirla, inizia leggendo subito il nostro articolo sul weekend di tre giorni a Palermo!
Lama Monachile
Se dovessimo fare una lista delle mete turistiche pugliesi che spopolano su Instagram, sarebbe praticamente infinita! Tra queste ce n’è una che ha avuto una grandissima popolarità ed ancora è onnipresente in qualsiasi feed di viaggiatori che sono passati per la Puglia, ovvero Lama Monachile a Polignano a Mare. Un punto dal fascino inimitabile, dove il mare incontra una spiaggia “protetta” in qualche modo dalla roccia modellata nei secoli.
Hai mai fatto un on the road tra Puglia e Basilicata? Noi abbiamo fatto diverse tappe ed una di questa comprendeva la visita della città dei sassi: Matera. Se sei curioso corri a leggere la nostra esperienza!
Rocca Calascio
Non ci sono parole per descrivere quanto amiamo questo luogo! La sua bellezza, mista ad un fascino misterioso, hanno fatto valere a Rocca Calascio l’appellativo di uno dei castelli più belli d’Europa, oltre ad essere quello più in alto, a 1400 m s.l.m. Una meta che negli ultimi anni, grazie alle molteplici foto presenti su Instagram, ha spinto tantissimi viaggiatori, tra cui noi, a raggiungerlo e contemplarlo da vicino.
A pochi metri dalla Rocca, si trova un altro monumento di assoluta bellezza, la Chiesa di Santa Maria della Pietà. La cosa più affascinante è che da questi due luoghi, si può osservare nitidamente la cima del Monte Gran Sasso innevata!
Vuoi iniziare a fantasticare su come visitare questa Rocca? Consulta il nostro articolo sulla meravigliosa Rocca Calascio!
Libreria Acqua Alta
Ci trasferiamo virtualmente in una delle città più visitate del mondo, per osservare da vicino una libreria molto particolare e insolita rispetto alla classica idea che abbiamo in mente. Se normalmente i libri vengono stipati sugli scaffali, qui trovano posto sopra gondole, canoe, barchette e vasche! Un’idea incredibile che trova il suo picco di genialità nella scala di libri, diventata ormai uno dei luoghi più instagrammati di Venezia, insieme a Piazza San Marco ed il Ponte dei Sospiri.
Se adori Venezia e vuoi scoprire altre meraviglie del Veneto, visita la sezione dedicata per organizzare il tuo weekend!
Agriturismo Poggio Covilli
Nella lista delle mete insolite in Italia divenute famose grazie ad Instagram, non potevano mancare le perle della Toscana. In particolare in Val d’Orcia sono diversi i luoghi e gli agriturismi che, grazie ai loro viali alberati di cipressi, hanno fatto da location per molti scatti, entrati ormai nella cultura collettiva. Basta pensare alla Val d’Orcia, per portare subito alla mente cipressi che delimitano strade sterrate infinite, che tagliano a zig zag le verdi colline!
Nel nostro tour in Val d’Orcia, ci siamo fermati davanti all’agriturismo Poggio Covilli per immortalare questo scatto, ma sono tantissimi i luoghi simili a questo che possono fare da set per le tue foto!
Cappella Madonna della Vitaleta
Chiudiamo questa carrellata di mete italiane rimanendo in Val d’Orcia con la Cappella della Madonna della Vitaleta, che più di tutte ha conosciuto un’incredibile popolarità, grazie alla diffusione dei suoi scatti su Instagram. Se prima era poco conosciuta, oggi è diventata un motivo per fare le valigie e raggiungere subito la Val d’Orcia!
Sapevi che in Toscana capita spesso di trovare luoghi meno conosciuti che hanno solo bisogno di essere scoperti? Nel nostro Slow Road a Greve in Chianti abbiamo trovato attrazioni insolite che forse stuzzicheranno il tuo interesse!
Conoscevi già alcuni di questi luoghi? Ne hai scoperti altri grazie ad Instagram? Facci sapere con un commento
2 Comments
Engi & Chri
5 Maggio 2020 at 21:01Che bello questo articolo amici!.
Avete ragione, ci sono tantissimi posti che hanno raggiunto il culmine grazie ad Instagram.
Noi ne abbiamo visitate solo tre.
Infatti, dobbiamo rimediare 🥰.
Elisa&Simone
9 Maggio 2020 at 19:57Grazie Amici, siamo felici che vi piaccia l’articolo! Allora quando spuntiamo le altre mete dell’elenco?:-D