Non sopporti più la calura estiva e sogni di stare in un posto al fresco, magari in un borgo di montagna nel Lazio?
Ci sono diversi posti di montagna vicino Roma, perfetti per un weekend o per una vacanza, ideali per rigenerarsi e fuggire dal caldo insopportabile della città.
Tra questi ne abbiamo scelti 7 da consigliarti, tutti facilmente raggiungibili da Roma.
Scopriamoli subito insieme!
Cosa troverai nell'articolo
Posti di montagna vicino Roma
Tolfa
A meno di un’ora da Roma e a due passi da Civitavecchia, Tolfa è la meta ideale per fuggire dal caldo torrido.
Nonostante sia a soli 484 m.s.l.m., le foreste di faggi e castagneti che circondano il paese rendono l’aria salubre e fresca. Nelle sere d’estate ti farà piacere sapere che a Tolfa è consigliato uscire con un giacchettino!
Oltre a visitare il borgo antico e la bellissima Rocca dei Frangipane, a Tolfa potresti fare delle lunghe passeggiate nella natura oppure dei trekking per salire fino alla cima delle colline circostanti. In autunno inoltre potrai ammirare un bellissimo foliage.
A pochissima distanza inoltre ci sono i Bagni della Ficoncella, dove già gli etruschi si rilassavano nelle vasche in cui sgorga l’acqua termale.
Se ami i bagni termali e vorresti spostarti nei dintorni, allora non puoi che andare alle terme di Saturnia libere.
Infine a due passi da Tolfa puoi raggiungere diverse città di mare del Lazio, tra cui Santa Marinella e Santa Severa.
Durante l’estate sono molti gli eventi che vengono organizzati: dalle varie sagre dedicate alle eccellenze gastronomiche al Tolfarte, uno dei più bei festival in Italia dove si esibiscono artisti di strada provenienti da tutto il mondo.
Restiamo in contatto!
Prima di proseguire con la lettura, che ne dici di iscriverti alla newsletter? Riceverai subito in regalo la Guida dei Borghi Sconosciuti d’Italia!
Subiaco
Uno dei borghi più suggestivi della provincia, Subiaco si trova a circa 70 km dalla provincia, quasi al confine con l’Abruzzo ed il frusinate.
Il territorio in cui si trova lo rende affascinante e ideale per unire la natura insieme all’arte e la storia. Infatti Subiaco si trova all’interno del Parco naturale regionale dei Monti Simbruini e proprio all’interno del comune scorre il fiume Aniene, uno dei più grandi affluenti del Tevere.
Qui la bellezza dell’architettura religiosa la fa da padrona. Sono assolutamente da visitare il Monastero di San Benedetto, appoggiato letteralmente al Monte Taleo, ed il Monastero di Santa Scolastica.
Inoltre a Subiaco si possono fare diverse attività sportive tra cui trekking, percorrendo la valle del fiume Aniene, insieme a canyoning a pedalate in bicicletta.
Non c’è dubbio che Subiaco possa essere il posto perfetto per trascorrere un bel weekend di montagna nel Lazio.
Bassiano
In cima ad un colle in una valle interna dei Monti Lepini si trova Bassiano, uno dei paesini vicino Roma più caratteristici della zona.
Circondato da boschi, uliveti e montagne, Bassiano offre tantissime cose da fare a contatto con la natura.
Qui passa anche un tratto della Via Francigena che collega il borgo a Sermoneta, e ogni ultima domenica del mese viene organizzato il Cammino della Via Francigena.
Merita una visita anche il centro storico, di forma a spirale e costituito dalle tipiche case torri. L’edificio di maggior rilievo è senza dubbio il Palazzo Caetani.
A pochi chilometri dal centro si trova il Santuario del Crocifisso dove anticamente soggiornarono alcuni gruppi religiosi, tra i quali i Cavalieri Templari.
Bassiano inoltre è celebre per la produzione del Prosciutto crudo, un’eccellenza conosciuta in tutta Italia, per non parlare dell’olio d’oliva e dei prodotti insaccati.
Ci segui già su Instagram?
Seguici per non perderti le nostre avventure tra i borghi sconosciuti d’Italia!
Fiuggi
Uno dei borghi di montagna più noti della regione, Fiuggi si trova ad ovest dell’area nota come Ciociaria.
Foreste di castagne e natura incontaminata sono gli elementi che fanno da sfondo a questo centro che ha conosciuto un grande incremento del turismo legato alle acque termali.
Il paese infatti è suddiviso in Vecchia Fiuggi e Fiuggi Terme. Il primo, che si trova a circa 750 metri di altitudine, conserva diversi monumenti storici come Palazzo Falconi, risalente al ‘700 e la Collegiata di San Pietro Apostolo.
Nella parte bassa si trovano edifici più moderni dallo stile liberty come il Grand-Hotel Teatro Casinò di Piazza dell’Olmo e il Palazzo della Fonte.
Fiuggi è il luogo ideale per rilassarsi all’interno di uno dei centri termali oppure visitando i dintorni quali il Lago di Canterno ed il Parco Naturale dei Monti Simbruini.
Amatrice
Diverse volte abbiamo ribadito come i borghi italiani abbiano bisogno di un turismo responsabile, che sia motore di una ripresa economica e sociale.
Un attenzione speciale la merita Amatrice, ed i borghi nei dintorni, tragicamente colpito nel 2016 dal sisma che ha completamente distrutto il centro storico.
Posizionato a 955 metri s.l.m. è il paese di montagna vicino Roma ideale per trascorrere le torride giornate estive.
Nonostante il centro storico non esista più, Amatrice si trova nel meraviglioso contesto del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed offre tantissimi sentieri naturalistici da scoprire.
Nei dintorni si possono visitare il Lago di Scandarello e, a circa 30 minuti, il Lago di Campotosto in Abruzzo.
Se passi ad Amatrice non puoi perdere l’assaggio della pasta alla amatriciana e della gricia, i piatti divenuti il simbolo della cucina romana e laziale.
Cervara di Roma
Sempre sui Monti Simbruini si trova il borgo più alto della provincia di Roma. Cervara di Roma infatti è posto a 1053 metri e si contende con Filettino, nel frusinate, il podio di borgo più alto del Lazio.
Grazie alla sua posizione Cervara è il posto di montagna più fresco della provincia di Roma.
Il centro storico presenta un aspetto medievale insieme alle atmosfere dei borghi appenninici. Oltre a curiosare tra i vicoli del paese, non perdere la visita alla Chiesa di Maria Santissima della Visitazione che possiede al suo interno opere d’arte di un certo pregio.
Cervara è noto anche per essere il borgo degli artisti in quanto nel XIX secolo diversi pittori scelsero il borgo come ambientazione per i loro quadri. Inoltre le donne del luogo, le cervarole, vennero spesso utilizzate come modelle.
Se ami la natura e le passeggiate, troverai tantissimo verde e paesaggio montano ad accompagnarti. Nel parco ci sono una fitta rete di sentieri che ti porteranno a scoprire boschi, vallate e torrenti.
Da Cervara di Roma si può raggiungere Subiaco, di cui abbiamo parlato precedentemente, ed il caratteristico borgo di Arsoli.
San Martino al Cimino
Non potevamo parlare di borghi di collina del Lazio senza nominarne uno della Tuscia.
San Martino al Cimino è uno dei borghi da vedere nella Tuscia per la bellezza del suo centro storico e per il suo contesto naturale. Ci troviamo infatti sui Monti Cimini e a due passi dal centro si trova la Faggeta del Monte Cimino, facente parte delle foreste vetuste inserite nel Patrimonio UNESCO.
San Martino possiede diversi edifici storici di rilievo. Prima fra tutti è l’Abbazia Cistercense, con la particolare facciata composta da due torrioni in stile romanico.
Vicino all’abbazia si trova il Palazzo Doria Pamphili che presenta una rarità costruttiva di cui si hanno solo due testimonianze in Europa. In una stanza da letto è presente un sistema di carrucole che permette di abbassare il soffitto in modo da abbassare l’altezza dell’ambiente e farlo riscaldare prima in inverno.
Nei dintorni di San Martino c’è moltissimo da vedere: Viterbo, la città dei papi, il Lago di Vico e Villa Lante a Bagnaia.
Conoscevi già questi 7 posti di montagna vicino Roma? Quali di questi vorresti visitare?
Facci sapere in un commento.
Se vuoi scoprire altri borghi laziali, ti suggeriamo di dare un’occhiata la nostro articolo sui borghi del Lazio.
No Comments